Archivio: News

Sessione estiva di esami 2022 – Calendario corretto

Sono aperte le iscrizioni agli esami della sessione estiva che si terrà dal 4 giugno al 9 luglio 2022.

L’iscrizione va fatta dalla propria pagina personale o, in caso di necessità, segnalando alla segreteria la data dell’appello a cui si vuole essere iscritti.

In allegato il calendario degli appelli.

A causa di un imprevisto, l’appello di don Giancarlo Pivato inizialmente previsto per il 13 giugno, è anticipato a sabato 11 giugno alle ore 16.00.

«e vidi un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap 21,1)

Apocalisse è il libro con cui si chiude la Bibbia, uno scritto a tratti enigmatico, ricco di simboli e per questo di complessa interpretazione, ma anche colmo di speranza e di fiducia. Un libro di profezia, che porta con sé l’annuncio del significato della storia e apre a una visione sul futuro
pur restando ben radicato nel presente, e di rivelazione – questo significa, infatti, il termine άποκάλυψις, apokálypsis, in greco – ponendo Gesù, il Crocifisso-Risorto, come chiave di lettura dell’intera vicenda umana e del mondo.
Quest’anno abbiamo scelto come criterio tematico il testo dell’Apocalisse per indagarne alcuni degli aspetti più salienti e approfondire alcune questioni che segnano il nostro tempo. Pensiamo, infatti, che Apocalisse sia un libro che offre delle chiavi interpretative per decifrare questo presente ambivalente, con coraggio, senso di responsabilità e con uno sguardo di speranza.
Sono quattro le prospettive principali attraverso le quali si articola la nostra riflessione: biblico-esegetica, con gli appuntamenti di approfondimento sul testo di Apocalisse, antropologica filosofica, per riflettere sul senso e le dimensioni del tempo, geopolitica, che
si concentra sull’oggi e sull’invito di Apocalisse a leggere e vivere ogni tempo presente, linguistica e del pensiero critico, entrambe strettamente connesse a concetti chiave del nostro vivere, come
libertà, scelta, coerenza e responsabilità.

Calendario
5-9 maggio 2022 province di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Fuori Festival di Alba
12-15 maggio 2022 Treviso
13-15 maggio 2022 Rovigo
18-22 maggio 2022 Verona
20-22 maggio 2022 Vittorio Veneto
26-29 maggio 2022 Vicenza
27-29 maggio 2022 Padova

L’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione consigliata, salvo diverse indicazioni segnalate nel singolo appuntamento. Per iscrizioni agli eventi e per tutti gli aggiornamenti: https://www.festivalbiblico.it/treviso-2022.

Scarica la locandina con il programma completo di Treviso.

 

Informazioni su tutte le sedi del festival: www.festivalbiblico.it

 

Pasqua 2022

Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?
Da sempre la storia tormentata dell’uomo è in attesa di questo annuncio.
“Se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede” 1Cor 15,14

 

A tutti/e un grande augurio di Buona Pasqua di Resurrezione!

IL CANTO DEI SALMI

L’Istituto Diocesano di Musica Sacra offre una grande opportunità, proponendo un corso dal titolo

 “Il canto dei Salmi della Messa e nella preghiera della Chiesa”

tenuto dal M° Gianmartino Durighello nei giorni giovedì 28 aprile, 5 maggio, 12 maggio, 19 maggio, 26 maggio dalle ore 20.15-22.15 presso l’Istituto diocesano di Musica Sacra (Treviso)

 

Programma e modalità del corso

  • Il libro dei Salmi nella Bibbia
  • Il canto del Salmo nella Messa:

il Salmo alla luce del Vangelo

il canto del Salmo responsoriale e l’accompagnamento strumentale

il Salmo nei canti del Proprio: Ingresso, Offertorio, Comunione

  • il canto del Salmo nella Liturgia delle Ore

Gli argomenti vengono trattati con intento pratico-celebrativo, con esempi tratti dal repertorio di Canto Gregoriano fino alle proposte di oggi.

Il corso si svolge in presenza ed è aperto a tutti, in particolare agli studenti dell’Istituto diocesano, a chi canta il Salmo responsoriale nelle Celebrazioni liturgiche, ai direttori di Coro, organisti e cantori. Per gli allievi che stanno conseguendo il Diploma di Musica per la liturgia, rilasciato dall’Istituto Diocesano, vale come “Corso a scelta”.

Iscrizione entro il 20 aprile, compilando il modulo “Preiscrizione corsi di musica per la liturgia” dal sito:

http://www.istitutomusicasacratreviso.it/preiscrizione-corsi/preiscrizione-corsi-di-musica-per-la-liturgia/

Il lettore nella liturgia

Due incontri proposti dalla Scuola di Formazione Teologica

in collaborazione con l’Ufficio liturgico della diocesi di Treviso.

 

 

 

Giovedì 24 marzo 2022 ore 20.30-22.00

Il tempo pasquale (I): struttura e itinerario biblico-liturgico.
Laboratorio di lettura.

 

Giovedì 31 marzo 2022 ore 20.30-22.00

Il tempo pasquale (II): struttura e itinerario biblico-liturgico.
Laboratorio di lettura.

 

Sede del corso: Seminario Vescovile – Treviso (max 200 posti; verranno rispettate le disposizione sanitarie vigenti)

Partecipazione aperta a tutti con un contributo spese di € 10.

Salvo variazioni future, in base alla normativa attualmente vigente sono richiesti greenpass rafforzato e mascherina.

Il volantino è scaricabile a fondo pagina.

Iscrizioni dal 10 febbraio 2022 compilando il modulo sottostante.

Per una Chiesa in uscita. La dimensione missionaria della fede cristiana oggi. Seconda parte

La Scuola di Formazione Teologica in collaborazione con l’Ufficio missionario diocesano e l’Azione cattolica, propone la seconda parte del corso di formazione alla missione (la prima parte si è svolta nella primavera del 2021); gli incontri previsti inizieranno il 25 marzo e si concluderanno il 6 maggio 2022. Si può iscrivere anche chi non ha partecipato alla prima parte.

L’obiettivo è di riscoprire la dimensione della missione come costitutiva della nostra fede cristiana e della vita della chiesa, tenendo presenti gli ultimi sviluppi che ci vengono dal Magistero di Papa Francesco.
Una opportunità per formare anche giovani/adulti ad una visione della missione che può essere di stimolo per la stessa animazione missionaria delle nostre comunità.
L’idea è di aiutarci a superare la visione che concepisce la missione come compito di alcuni per aiutare i popoli in terre lontane, per entrare nella prospettiva della missione come esperienza e testimonianza cristiana di ogni battezzato discepolo di Gesù, aperto al mondo, al dialogo con culture e religioni diversi, chiamato a prendersi cura dell’altro in uno stile di vita evangelico
Proprio per i temi affrontati, le consuete lezioni frontali saranno affiancate anche da altre forme di accompagnamento e interazione, per favorire l’acquisizione degli strumenti adeguati ad una pedagogia pastorale missionaria.

Nel volantino scaricabile da questa pagina sono riportati gli orari, il calendario e i temi degli incontri e altre informazioni.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo qui sotto e versare un contributo spese di €20 secondo le modalità indicate nel modulo stesso.

ATTENZIONE!!! Considerando che la situazione pandemica è molto migliorata e che è imminente la fine dell’emergenza, si invita vivamente a scegliere – se possibile – la partecipazione in presenza.

Per una Chiesa sinodale: fase diocesana

Nei giorni scorsi è stata avviata nella nostra diocesi la prima fase del Cammino Sinodale voluto da papa Francesco per tutta la Chiesa. Ciò che il papa desidera realizzare nella Chiesa con questo Cammino Sinodale è una maggiore capacità di “camminare insieme”. Per questo, la prima fase prevede un esercizio di ascolto da attivare in tutte le realtà ecclesiali (ma anche civili) attraverso piccoli gruppi, nei quali condividere ciascuno la propria esperienza circa il “camminare insieme” nella Chiesa: quanto e come già si sta realizzando questo obiettivo e quanto invece manca perché si possa realizzare meglio. 

Ciascuno può attivare un piccolo incontro con persone disponibili a dare il proprio contributo, dato che l’obiettivo del papa è di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Per informazioni più precise su come fare, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata nel sito della diocesi: https://www.diocesitv.it/sinodo-2021-2023/.

Qui potete trovare anche alcune schede che illustrano questa iniziativa e danno indicazioni concrete su come gestire l’incontro e dove inviare il resoconto. 

SESSIONE INVERNALE DI ESAMI 2022

Nel mese di febbraio sarà possibile sostenere gli esami dei corsi completati nel periodo tra ottobre 2021 e gennaio 2022.

In allegato, il calendario degli appelli.

Se qualcuno desidera sostenere esami relativi a corsi degli anni precedenti, può contattare la segreteria.

È possibile iscriversi agli esami, dalla propria pagina personale, fino a due giorni prima della data dell’appello.

Gli esami sono previsti in presenza, ma è possibile sostenerli anche a distanza, previa richiesta alla segreteria.

Corso opzionale sull’Islam

L’Istituto superiore di scienze religiose “Giovanni Paolo I” propone un corso opzionale di 24 ore tenuto dal prof. Gianpietro De Bortoli.

Il corso si svolgerà dal 3 febbraio al 5 maggio 2022, il giovedì sera dalle ore 20.20 alle 21.55.

La partecipazione è aperta anche agli studenti della Scuola di formazione teologica, iscrivendosi come uditori; la quota è inclusa nel contributo annuo per chi  è iscritto al Biennio base; per chi frequenta solo alcuni corsi, visto il numero di ore, la quota è di €30.

I posti sono limitati e le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.

Per info e iscrizioni, contattare la Segreteria della Scuola di formazione teologica.