Archivio: News

Forum Scuole di Teologia del Triveneto

La Federazione delle Scuole di Formazione Teologica del Triveneto propone, come ogni anno, un forum. Quest’anno la sede ospitante è Treviso. Il tema scelto: “Donne e teologia” ben si inserisce all’interno delle iniziative che ricordano i 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Anche se il Concilio non ha dato spazio particolare a questo argomento, di fatto ha aperto la strada allo studio della teologia da parte delle donne, grazie al superamento del divieto per i laici di accedere ai percorsi scolastici qualificati della teologia. Da allora la partecipazione delle donne agli studi teologici e il loro apporto sono andati gradualmente sviluppandosi. Hanno ricevuto riconoscimenti accademici, quali gli insegnamenti in università teologiche, ed i lavori e le ricerche che sono stati prodotti e pubblicati hanno offerto un contributo sempre più significativo. Da un lato è dunque fiorita una riflessione al femminile in varie discipline teologiche, dall’altro, contemporaneamente, sono andate maturando domande specifiche riguardo al proprio della femminilità.
Potremmo quindi chiederci: nel fare teologia, si può dire che c’è una caratteristica femminile? Essa si esprime di per sé, o si rivela in un ascolto reciproco tra uomini e donne alla ricerca del senso di Dio e dell’uomo? E la riflessione teologica quali piste apre riguardo al significato del dono della mascolinità e della femminilità nel progetto di Dio?
Ci introdurrà a tali questioni una teologa, Maria Antonella Grillo, che offrirà le coordinate fondamentali dell’argomento. Seguiranno nell’approfondimento quattro comunicazioni su esperienze di vita e di pensiero: la vicenda di Adriana Zarri, teologa al di fuori dei circoli accademici; il pensiero antropologico di Maria Teresa Porcile, teologa uruguaiana dagli orizzonti universali ed ecumenici. Porteranno la loro testimonianza una laica, madre di famiglia, ed una religiosa che insegnano teologia in Veneto.
 
L’incontro, aperto a tutti, si terrà sabato 6 aprile alle ore 10 nella Sala Longhin del Seminario di Treviso.

Studio Teologico Interdiocesano Corso speciale 12 – 14 marzo 2013

Guardare da cristiani il nostro tempo: il compito della teologia nella Nuova Evangelizzazione.

 
In questo Anno della Fede, alla luce degli stimoli offerti dal Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione, lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto, all’interno del tradizionale Corso Speciale, propone ai suoi studenti e a tutti presbiteri o laici che siano interessati, di fermarsi a riflettere sul compito e la responsabilità specifica delle riflessione teologica in relazione alla missione – sempre attuale – di “proclamare il Vangelo a ogni creatura” (Mc 16,15).
 L’annuncio evangelico ha bisogno di una costante riflessione critica, se si vuole che sia nuovamente comprensibile agli uomini di ogni tempo e cultura: la fatica dello studio e della riflessione teologica, in vista dell’assunzione di una capacità critica, è dunque necessaria sia negli anni della prima formazione in seminario, sia nella formazione permanente durante gli anni del ministero.
 Una prima relazione fondante, che metterà a tema il rapporto tra kerygma e istanza critica delle condizioni universali della verità, sarà tenuta dal prof. don Massimo Epis; a questa seguirà, nel pomeriggio, un tempo di riflessione e approfondimento riservato agli studenti dello Studio Teologico Interdiocesano. Una seconda relazione, che coincide con l’incontro di aggiornamento organizzato dalla Commissione per la Formazione Permanente del Clero di Treviso, vedrà intervenire fratel Enzo Bianchi, il quale presenterà alcuni elementi centrali emersi nel recente sinodo sulla Nuova Evangelizzazione. Data l'importanza del tema per la vita e il ministero di un prete, anche la prima relazione, normalmente riservata agli studenti di teologia, sarà aperta a tutti i presbiteri della nostra Diocesi e ad altri che intendano riflettere sul tema della Nuova Evangelizzazione andando oltre gli slogan e i luoghi comuni.
 
Programma
 
Martedì 12 marzo 2013, ore 09.00-12.00
Seminario Vescovile di Treviso – Sala Pavan – Incontro aperto a tutti
 
La responsabilità della teologia in vista di un rinnovato annuncio del Vangelo
 
Relatore: prof. don Massimo Epis (docente di Teologia fondamentale e Direttore dello Studio Teologico di Bergamo)
 
Martedì 12 marzo 2013, ore 15.00-18.00
Seminario Vescovile di Treviso – Sala Pavan e Aule Studio Teologico
Riservato agli studenti Studio Teologico Interdiocesano
 
Ripresa della riflessione in gruppi distinti e confronto conclusivo in assemblea
 
Giovedì 14 marzo 2013, ore 09.00-11.30
09.00–11.30 Seminario Vescovile di Treviso – Sala Longhin Incontro di aggiornamento per il Clero
 
Il Sinodo dei vescovi sulla Nuova Evangelizzazione: un testimone racconta
 
Interviene: fratel Enzo Bianchi (priore della Comunità di Bose)

inizio corsi opzionali

Si comunica che mercoledì 6 febbraio iniziano i corsi opzionali per il secondo periodo.
 
I corsi proposti sono:
  • Pedagogia della fede (prof. Sovernigo don Giuseppe) – mercoledì dalle 19.15 alle 21.00 (da mercoledì 13/02)
  • Il volto di Cristo nell'arte e nella letteratura (prof. Durighetto Roberto) – mercoledì dalle 19.15 alle 21.00
  • Storia del Concilio Vaticano II (prof. Guidolin don Antonio) – giovedì dalle 19.15 alle 21.00

  • Teologia fondamentale (prof. Kirschner don Giovanni) – mercoledì dalle 19.15 alle 21.00 – propedeutico per gli studenti del primo anno
 

Tra le varie iniziative tese ad approfondire il significato del Concilio Vaticano II ad un cinquantennio dalla sua apertura, la Scuola di Formazione Teologica, fra i corsi opzionali che si tengono a febbraio e marzo, ne propone quest’anno uno riguardante la sua storia. Sarà tenuto da d. Antonio Guidolin e si svilupperà attraverso questo itinerario: l’annuncio del Concilio e la sua preistoria, la fase preparatoria, le quattro sessioni, i documenti approvati, i papi del Concilio: Giovanni XXIII e Paolo VI, le figure degli altri protagonisti, il Concilio a Treviso.
 
 
 
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi in segreteria negli orari di apertura – tel. 0422 324826 – scuoladiteologia@diocesitv.it.

Presentazione libro Benedetto XVI

 

“Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19).

Nei vangeli dell'infanzia Maria appare non soltanto come la grande credente, ma come l'immagine della Chiesa, che custodisce la Parola nel suo cuore e la trasmette!. 

 

 

 

 

Inaugurazione Anno Accademico

All’inizio dell’Anno Accademico 2012-2013, siamo lieti di invitare studenti e docenti dei nostri Istituti al momento inaugurale.
 L’invito, nel segno della comunione ecclesiale, è rivolto anche a sacerdoti, diaconi, consacrati e laici delle nostre diocesi.
Accogliamo con gratitudine la presenza di quanti operano nelle Istituzioni culturali del territorio, persuasi della necessità dell’incontro e dello scambio.