Author: elisabettaboffo

Dies Academicus 2024-2025 – Il gioco delle immagini divine. La maestria di san Tommaso d’Aquino

Tutti gli studenti, i docenti e il personale di segreteria sono invitati presso la Sala Longhin del Seminario Vescovile di Treviso, giovedì 21 novembre 2024 alle ore 18.00 per la prolusione al nuovo Anno Accademico e la consegna dei titoli di studio conseguiti nel 2023/2024.

Interviene il prof. Giuseppe Barzaghi.

A seguire, dopo un momento conviviale, un momento musicale presso la chiesa dell’Immacolata, con il coro Ethos Ensemble.

L’incontro e la serata sono aperti anche a familiari ed amici.

 

Informazioni nel file allegato.

In memoria di mons. Pietro Fietta

Venerdì, 25 ottobre è deceduto, all’età di 88 anni, Mons. Pietro Fietta, già docente di Ecclesiologia ed Ecumenismo allo Studio Teologico Interdiocesano, all’ISSR e alla Scuola di Formazione Teologica.

Per molti anni ha offerto il suo prezioso servizio anche come Segretario dello Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto (dal 1970 al 1998), nonché della Scuola di Formazione Teologica, prima come Segretario (dal 1975) e poi come Direttore (dal 1985 al 1998).

Mons. Fietta, originario di Casoni di Mussolente, sacerdote da 62 anni, si è spento alla Casa del clero, dove viveva da qualche anno.
Le esequie, presiedute dal vescovo, mons. Michele Tomasi, si terranno mercoledì 30 ottobre alle ore 15.00, nella chiesa di Casoni di Mussolente. Martedì 29, alle ore 20, sempre nella chiesa di Casoni, verrà recitato il Rosario. Don Pietro lascia i fratelli Gino, Graziano e Luigi con le loro famiglie.

Tra i più acuti studiosi e interpreti dell’ecclesiologia contenuta nella Costituzione conciliare Lumen Gentium, ha contribuito in modo attivo alla pastorale diocesana, soprattutto a fine anni Ottanta, quando dal 1987 al 1990 è stato vicario e delegato episcopale, affiancandosi a Mons. Bordin nel coordinamento della Pastorale, e soprattutto nel Sinodo diocesano voluto dal vescovo Antonio Mistrorigo.

Ha insegnato presso lo Studio teologico, l’Istituto superiore di Scienze religiose e alla Scuola di Formazione Teologica fino al 2016, vivendo in Seminario fino al 2017.
Docente stimato e apprezzato, nel 2006 aveva pubblicato un testo “Chiesa diakonia della salvezza. Lineamenti di ecclesiologia” (riedito da EMP nel 2006), un profilo sintetico di teologia della chiesa, nato dall’esperienza dell’insegnamento e destinato agli studenti. La sua formazione accademica si era svolta tra Milano, dove aveva conseguito la licenza in Teologia, presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, e Roma, dove si era laureato in Teologia dogmatica all’università Gregoriana.
Molti i suoi incarichi, oltre che in servizi diocesani – tra i quali membro di organismi come il Consiglio presbiterale, il Collegio dei consultori, il Consiglio pastorale diocesano – anche nelle parrocchie come vicario parrocchiale, amministratore. Era anche canonico della cattedrale. Molto attivo nell’Apostolato Biblico. È stato anche a servizio dell’Associazione Biblica Italiana come Segretario per un duplice mandato (dal 1991 al 1998).

Dal 1998 al 2014 ha vissuto anche una lunga e significativa esperienza come parroco a Camposampiero, incarico lasciato dieci anni fa.

Agape. “Chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio” (1Gv 4,7) – 49^ Settimana Biblica Diocesana – Dal 19 al 23 agosto 2024

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” (Belluno e Treviso) e la Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Treviso propongono la 49a Settimana Biblica Diocesana, che, in questa edizione, ha ottenuto anche il prestigioso patrocinio da parte dell’Associazione Biblica Italiana.

La proposta, come gli scorsi anni, viene fatta in collaborazione con l’Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”, l’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e l’Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica. La novità di quest’anno consiste nella fattiva collaborazione con la Chiesa Evangelica Battista “Agape”, a testimonianza della forza “unificante” che può avere la Parola di Dio quando è accostata in atteggiamento di umile ascolto, seppur con rigore scientifico.

L’appuntamento è dal 19 al 23 agosto 2024 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017). L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”

Riprendendo alcuni dei temi affrontati nell’ultima edizione del Festival Biblico, quest’anno si concentrerà sulla Prima Lettera di Giovanni, nel contesto delle tre lettere attribuite all’Apostolo ed Evangelista e in dialogo con il Quarto Vangelo, a cui appare inscindibilmente legata.

Per un’ottima introduzione alla Settimana si può rivedere l’intervento di don Aldo Martin nella scorsa edizione del Festival Biblico: https://youtu.be/A4IZN0qlp-A?si=iU0XvznKg5FS9ljp

Ogni giornata metterà in luce un tema teologico, cristologico, ecclesiologico ed etico, permettendo di leggere l’intera lettera alla luce di altri testi biblici vetero e neotestamentari.
I laboratori permetteranno di mettere in evidenza l’attualità delle tematiche toccate dal testo biblico sia per l’evangelizzazione che per l’insegnamento della Religione nelle scuole.

In particolare:

Lunedì 19: “Chi non ama non ha conosciuto Dio” (1Gv 4,8). Quadro generale

Martedì 20: “Dio è luce” (1Gv 1,5), “Dio è amore” (1Gv 4,8). Quadro teologico

Mercoledì 21: “Gesù è il Cristo” (1Gv 2,22). Quadro cristologico

Giovedì 22: “Chi ama suo fratello, rimane nella luce” (1Gv 2,10). Quadro ecclesiologico

Venerdì 23: “Chi pratica la giustizia, è giusto” (1Gv 3,7). Prospettive etiche

Le proposte sono curate dai docenti dell’ISSR e della Scuola di Formazione Teologica: don Andrea Dal Cin, don Michele Marcato, don Luca Pizzato, don Mirko Pozzobon, Tatiana Radaelli, Francesco Rocco e don Virgilio Sottana.

La Settimana è aperta a tutti coloro che sono interessati: i docenti di ruolo possono usufruire dalla Carta del Docente. Saranno proposti due pomeriggi di laboratori specifici per Insegnanti e per Catechisti/Operatori di pastorale; chi non fosse interessato ai laboratori può valorizzare i tempi disponibili per la preghiera e il raccoglimento nella splendida chiesa – sempre aperta – oppure per una passeggiata/camminata nell’ancor più straordinario contesto dei boschi e dei prati alle pendici del Monte Grappa.

Presentazione del Laboratorio per insegnanti (pubblicata a breve)
Presentazione Laboratorio per catechisti e operatori di pastorale (pubblicata a breve)

Le serate (aperte anche ai non residenti) offriranno l’occasione per approfondimenti legati alle caratteristiche “uniche” del Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” (a cura di Laura Bertollo), a varie “risonanze” del tema nell’arte (Laura Demattè), nel dialogo ecumenico (Alessandro Sanfelici e Joao Caio Bottega, pastori della Chiesa Battista “Agape”) e nel cinema, con la proiezione del docufilm “Agape”.

Per chi sceglie la forma “residenziale” sarà offerta la possibilità della S. Messa quotidiana e della preghiera dei Vespri, oltre che tempi e spazi nei quali ritemprare il corpo e lo spirito in un luogo che è stato pensato dal suo fondatore, don Paolo Chiavacci, come occasione per sintonizzare i ritmi degli uomini con quelli della Natura: ravvivare il contatto con il Creato e con Colui che, fin dagli inizi, lo ha consegnato all’uomo “perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).

 

PER INFORMAZIONI

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it – 0422 324835

 

PER LE ISCRIZIONI: https://forms.gle/2xDTcDNjp9Dsg6AQ9

Codice Piattaforma SOFIA: 93157

 

In allegato, il programma della Settimana

 

 

Il Libro della Sapienza. Una introduzione

Venerdì 7 giugno ore 20.45

presso il Centro “Don Ernesto Bordignon”

via Bassano, 16 – Castelfranco Veneto (TV)

 

Una introduzione al Libro della Sapienza con il biblista don Luca Mazzinghi

 

Ingresso libero

 

 

 

 

Dies Academicus 2023-2024 – Don Lorenzo Milani. La forza della parola

Tutti gli studenti, i docenti e il personale di segreteria sono invitati presso la Sala Longhin del Seminario Vescovile di Treviso, martedì 19 dicembre 2023 alle ore 18.00 per la prolusione al nuovo Anno Accademico e la consegna dei Diplomi a chi ha concluso il percorso.

A seguire, dopo un momento conviviale, una serata di musica, poesia e scambio di auguri natalizi, accompagnati dall’Ethos Ensemble, presso la chiesa dell’Immacolata.

L’incontro e la serata sono aperti anche a familiari ed amici.

 

Informazioni nel file allegato.

È morto Luigi Zoccarato, già segretario della Scuola di Formazione Teologica

È morto questa mattina, amorevolmente assistito dai suoi cari, Luigi Zoccarato, uno dei laici che maggiormente ha segnato la vita della Chiesa diocesana degli ultimi decenni, impegnandosi anche nel mondo della politica e della cooperazione sociale. Ha lavorato per oltre 40 anni all’Ulss di Treviso, in ufficio Economato. Aveva 75 anni, ed era malato da qualche tempo.

Fin da giovane si era impegnato all’interno della comunità parrocchiale di Monigo, e poi nell’Azione cattolica, anche a livello diocesano. Nel corso degli anni l’associazione gli chiese un impegno via via maggiore, che lui accolse con entusiasmo e responsabilità. Dal 1983 al 1986 ricoprì la carica di presidente diocesano dell’Azione cattolica. Dopo l’esperienza associativa gli venne chiesto un impegno politico: diventa così consigliere comunale nelle fila della Democrazia cristiana. Per proseguire all’interno del Consiglio comunale e nella vita politica della città, prima nel Partito popolare – di cui è stato segretario cittadino – di seguito nella Margherita e infine nel Partito Democratico. Dopo tre mandati in consiglio comunale, venne eletto consigliere provinciale. Esaurita l’esperienza politica, scelse di prestare il proprio servizio con grande sensibilità e impegno civico a favore delle persone con disabilità: dal 2019 al 2022 è stato presidente della Cooperativa Solidarietà Onlus di Monigo.

 

Di seguito il messaggio dei Direttori ISSR Giovanni Paolo I, ITI Giuseppe Toniolo, Scuola di Formazione Teologica:

Ho detto al Signore: “il mio Signore sei tu, solo in te è il mio bene.

Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nelle tue mani è la mia vita.

Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi: la mia eredità è stupenda.

(Salmo 16)

Dopo una lunga e dolorosa malattia, martedì 17 ottobre è tornato alla casa del Padre il caro Luigi Zoccarato che, fin dal 2008, si è prestato come stretto e fedele collaboratore dei nostri Istituti teologici. In particolare, fin dalla nascita dell’ISSR di Treviso e Vittorio Veneto ha assunto il ruolo di Economo e di Segretario della Scuola di Formazione Teologica di Treviso. Dal 2017, con la nascita dell’ISSR “Giovanni Paolo I”, ha portato avanti il suo compito di Economo anche a favore dello Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto.

La singolare coincidenza di questo giorno con quello della nascita di Albino Luciani, il futuro Papa Giovanni Paolo I (17 ottobre 1912), a cui l’ISSR è intitolato, ravviva in noi viva la speranza che, anche per intercessione di questo Papa Beato, si possa considerare questo come il “dies natalis” per il nostro Luigi.

Ringraziamo il Signore per il bene da lui compiuto in questi anni e per la sua testimonianza di vita cristiana, insieme all’inseparabile moglie Raffaella. Rivolgiamo a lei, ai figli Marco e Stefano, agli amati nipoti e alle molte persone che lo hanno stimato a gli hanno voluto bene, le nostre più sentite condoglianze.

Venerdì 20 ottobre, durante tutta la giornata, nella casa funeraria COF (presso la rotonda dell’ospedale) è possibile una visita di commiato.

I funerali si volgeranno sabato mattina, 21 ottobre, ore 9.00 nella chiesa parrocchiale di Monigo, a Treviso.

 

 

don Stefano Didonè                don Michele Marcato                         don Virgilio Sottana   

Pro-direttore ITI                      Direttore ISSR                                     Direttore SFT         

 

Per lasciare un messaggio di cordoglio ai congiunti di Luigi Zoccarato, che verrà consegnato alla famiglia: https://www.casafunerariacof.it/annuncio/treviso/luigi-zoccarato

Al di là del Giordano: verso la Terra Promessa – dal 22 al 29 aprile 2024

L’ISSR Giovanni Paolo I e la Scuola Diocesana di Formazione Teologica della Diocesi di Treviso

propongono

Viaggio studio-Pellegrinaggio
in Giordania e Terra Santa

 

1° giorno: lunedì 22 aprile   ITALIA – ISTANBUL – AQABA
Partenza dall’Italia con volo di linea Turkish Airlines, arrivo ad Aqaba via Istanbul e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate per il pernottamento (Aqaba – Oryx Hotel).

 

2° giorno: martedì 23 aprile   AQABA­ – WADI RUM
Temi biblici: il passaggio del Mar Rosso e il cammino nel deserto

Trattamento in pensione completa. Dopo colazione, in mattinata, celebrazione della S. Messa di inizio pellegrinaggio nella chiesa della comunità cattolica locale. Partenza per Wadi Rum, pranzo e tour del canyon in jeep fuoristrada di circa 2 ore per scoprire questa valle tanto inconsueta quanto affascinante: in questo terreno di antichi letti di fiumi con sabbia dai tenui colori e dal paesaggio lunare, si potranno rileggere importanti pagine dal libro dei Numeri e del Deuteronomio. Trasferimento e sistemazione al lussuoso campo tendato nel deserto, cena e pernottamento. (Mazayen Camp “Hotel”).

 

3° giorno: mercoledì 24 aprile   WADI RUM – PETRA
Temi biblici: le prove del deserto e la ribellione di Massa e Meriba

Trattamento in pensione completa. Colazione e partenza di buon mattino per Petra. Tutto il giorno sarà dedicato alla visita della città rosa nascosta dal canyon di Wadi Musa. La città nabatea di Petra è uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo, il suo nome deriva dalla colorazione della pietra di granito che i Nabatei utilizzarono per costruire questa città simbolo della Giordania. Presso i resti di un’antica chiesa bizantina, all’interno del sito, ci sarà la celebrazione della S. Messa.

Trasferimento e sistemazione nelle camere riservate in hotel a Petra. Cena e pernottamento (Petra Moon Hotel).

 

4° giorno: giovedì 25 aprile   PETRA – UMM AL-RASAS – MUKAWIR – AMMAN
Temi biblici/ecclesiali: il martirio di San Giovanni Battista e la chiesa in epoca bizantina

Trattamento in pensione completa. Partenza di buon mattino per il sito archeologico di Umm Al Rasas con i resti dell’antica città fortificata e il grande mosaico pavimentale del 718 d.c. perfettamente conservato. Proseguimento per la vicina Mukawir, roccaforte di Erode il Grande e luogo della decapitazione di Giovanni Battista. Trasferimento e sistemazione nelle camere riservate in hotel ad Amman cena e pernottamento (Amman Regency Hotel).

Santa Messa in una Chiesa Cattolica ad Amman.

  

5° giorno: venerdì 26 aprile   AMMAN – JERASH – AJILUN – AMMANTemi biblici: l’influenza del mondo ellenistico sul popolo di Israele e sugli scritti biblici

Trattamento in pensione completa. Dopo colazione partenza per Jerash e visita agli scavi archeologici di questa città di epoca romana tra le meglio conservate al mondo, sepolta per secoli sotto la sabbia prima di essere riscoperta e restaurata. Proseguimento per Ajilun con la sua vasta foresta di pini e il maestoso castello. Rientro ad Amman per cena e pernottamento (Amman Regency Hotel).

Santa Messa in una Chiesa Cattolica ad Amman

 

6° giorno: sabato 27 aprile AMMAN – MADABA – MONTE NEBO – BETHANY – MAR MORTO

Temi biblici/ecclesiali: la Terra Santa in epoca bizantina, il libro del Deuteronomio, di Giosuè e dei Giudici (che raccontano l’ingresso nella Terra promessa), il battesimo di Gesù nel Giordano

Trattamento in pensione completa. Dopo colazione trasferimento a Madaba, celebre per gli splendidi mosaici. Visita alla chiesa Ortodossa di San Giorgio che conserva il Mosaico raffigurante la carta della Palestina. Proseguimento per il Monte Nebo, da cui si gode una splendida vista panoramica che spazia sul Giordano e su Gerusalemme. Santa Messa presso il Monte Nebo.

In seguito, partenza per Bethany (Betania) il sito del Battesimo. Sistemazione in hotel sul Mar Morto, cena e pernottamento (Dead Sea Spa Hotel).

 

7° giorno: domenica 28 aprile MAR MORTO – GERICO 

Temi biblici: il passaggio del Giordano, l’ingresso nella Terra e la conquista di Gerico

Trattamento in pensione completa. Dopo colazione si lascerà la Giordania attraversando la frontiera per giungere in Israele. Visita di Gerico, tra le città fortificate più antiche al mondo, con sosta al “Mosaic Centre” moderna scuola di mosaico per giovani palestinesi. Santa Messa nella Chiesa del Buon Pastore a Gerico

In serata sistemazione in hotel a Gerico, cena e pernottamento (Oasis Hotel, o similare).

 

8°giorno: lunedì 29 aprile          GERICO – TEL AVIV – ITALIA

Temi biblici: la via dei pellegrini

Dopo colazione partenza per Tel Aviv passando per Gerusalemme. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv in tempo utile per la partenza con volo di linea per l’Italia.

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 27 NOVEMBRE o comunque fino ad esaurimento posti, attraverso il link presente nel programma allegato.

 

In memoria di mons. Antonio Marangon

“Lampada per i miei passi è la tua Parola” (Sal 119,105)

 

L’uomo della Parola

Lo Studio Teologico Interdiocesano, la Scuola di Formazione Teologica, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, appresa la notizia della nascita al cielo di mons. Antonio Marangon, desiderano esprimere la gratitudine per il dono del suo ministero condividendo un breve profilo della sua eredità e testimonianza.

 

In ricordo di don Antonio Marangon (1932-2023)

“Il mistero di Dio possiamo solo balbettarlo”. Era una delle espressioni ricorrenti durante le lezioni di Sacra Scrittura di don Antonio, una sorta di leit-motiv. E alla fine di tanti corsi di Antico e Nuovo Testamento era quella l’idea che restava: l’infinito dialogo tra Dio che si rivela attraverso le Scritture e interpella l’uomo ad amare. Ed in effetti attraverso il suo lungo magistero don Antonio ci ha fatto innamorare della Parola di Dio in tanti: seminaristi, laici della Scuola di formazione teologica, credenti sulla soglia, amici non credenti.

Don Antonio Marangon era per tutti l’uomo della Parola. Instancabile pellegrino e promotore di conoscenze bibliche ha formato intere generazioni di credenti, preti, religiosi e laici, nella diocesi di Treviso. Avendo ricevuto una solida formazione in Teologia e poi presso il Pontificio Istituto Biblico, dove aveva conseguito la licenza in Scienze Bibliche, è tornato in Diocesi diffondendo la passione per la conoscenza delle Scritture. La sua predilezione per una lettura sapienziale rendeva amabili le sue lezioni e i suoi commenti, documentati ma mai pedanti.

Il Seminario e lo Studio Teologico del Seminario devono molto a don Antonio, che ha avuto il coraggio e la lungimiranza, in anni difficili e travagliati, di garantire la qualità della formazione dei futuri preti avviando il processo di affiliazione alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel 1970 e collaborando alla nascita del Corso triennale di teologia per laici (1975) diventata poi Scuola di Formazione Teologica (1986). Docente di Sacra Scrittura dal 1964 al 2012 nello Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto, del quale diventò anche preside dal 1974 al 1984, come pure nell’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto dal 2008 al 2017, don Antonio fu docente e preside anche dell’Istituto Regionale di Pastorale di Santa Giustina e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie, a Padova.

La preziosa eredità che don Antonio lascia alle nostre scuole teologiche, al Seminario e alla Diocesi si può leggere in filigrana attraverso un suo stesso scritto. Quando nell’aprile del 2016 venne a mancare l’amico don Franco Marton, don Antonio scrisse un articolo su La Vita del Popolo in cui così definiva un credente e un prete che poggiava la sua vita sulla Parola di Dio biblica: «Ci si accorgeva di questa sua fede in un Dio “ascoltato”; e ascoltato là dove Lui ha scelto di parlarci: dai Vangeli, in particolare». Si può dire lo stesso di don Antonio, appassionato e fedele scrutatore delle Scritture e amico degli uomini.

 

I funerali, presieduti dal vescovo di Treviso, mons, Michele Tomasi, si svolgeranno venerdì 9 giugno alle ore 15.30 presso il Tempio di San Nicolò a Treviso.

Ed ecco, era cosa molto buona (Genesi 1-11) – 48^ Settimana Biblica Diocesana

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” (Belluno e Treviso) e la Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Treviso propongono la 48^ edizione della Settimana Biblica Diocesana, in collaborazione con l’Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”, l’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e l’Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica.

L’appuntamento è dal 16 al 20 agosto 2023 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017). L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”.

La 48a edizione della Settimana Biblica focalizza l’attenzione sui primi 11 capitoli del libro della Genesi, riprendendo i temi affrontati nell’ultima edizione del Festival Biblico.
I racconti delle origini, caratterizzati dal linguaggio poetico e sapienziale e dalla eziologia metastorica, permettono di cercare nella narrazione le risposte al senso di ciò che gli uomini e le donne di ogni tempo vivono al presente.
Alle classiche relazioni tenute da esperti biblisti, si aggiungeranno i laboratori che mirano a sviluppare per i docenti (e gli educatori) alcune attenzioni pedagogiche legate alle caratteristiche specifiche di questi testi, nonché alle fondamentali tematiche che in essi emergono (bene, male, relazioni uomo-donna, violenza e perdono, convivenza tra i popoli, dialogo interreligioso).
Il contesto del Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” permetterà di approfondire, in modo esperienziale tutti i temi legati alla cura e salvaguardia del creato.

Ogni giornata sarà caratterizzata da un tema specifico, legato ai primi capitoli della Genesi:

Mercoledì 16: Bereshit: il portale di tutta la Bibbia

Giovedì 17: I linguaggi della creazione

Venerdì 18: Scegliere ciò che è buono

Sabato 19: Un nuovo inizio

Domenica 20: La pluralità gradita a Dio

Le proposte bibliche sono curate dai biblisti dell’ISSR e della Scuola di Formazione Teologica: don Andrea Dal Cin, don Michele Marcato, don Luca Pizzato, don Mirko Pozzobon, Francesco Rocco e Roberta Ronchiato.

La Settimana è aperta a tutti coloro che sono interessati: i docenti di ruolo possono usufruire dalla Carta del Docente. Saranno proposti due pomeriggi di laboratori specifici per Insegnanti e per Catechisti/Operatori di pastorale; chi non fosse interessato ai laboratori può valorizzare i tempi disponibili per la preghiera e il raccoglimento nella splendida chiesa – sempre aperta – oppure per una passeggiata/camminata nell’ancor più straordinario contesto dei boschi e dei prati alle pendici del Monte Grappa.

Le serate (aperte anche ai non residenti) offriranno l’occasione per approfondimenti legati alle caratteristiche “uniche” del Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” (a cura di Laura Bertollo), a varie “risonanze” della Parola nell’arte (Laura Demattè), nella missione (padre Silvano Zoccarato) e alla lettura ebraica del testo biblico (Luigi Viola).

 

Per chi sceglie la forma “residenziale” sarà offerta la possibilità della S. Messa quotidiana e della preghiera dei Vespri, oltre che tempi e spazi nei quali ritemprare il corpo e lo spirito in un luogo che è stato pensato dal suo fondatore, don Paolo Chiavacci, come occasione per sintonizzare i ritmi degli uomini con quelli della Natura: ravvivare il contatto con il Creato e con Colui che, fin dagli inizi, lo ha consegnato all’uomo “perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).

 

PER INFORMAZIONI

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it – 0422 324835

 

PER LE ISCRIZIONI: https://forms.gle/87DUsd8YCrviZWM4A

Codice Piattaforma SOFIA: 83009

 

In allegato, il programma della Settimana