Archivio: News

Iscrizioni per direttori di coro e animatori del canto

Mercoledì 6 novembre 2024 • ore 20.30-22.15
Il Tempo di Avvento (I): struttura e itinerario biblico-liturgico.
Laboratorio di canto.
Mercoledì 13 novembre 2024 • ore 20.30-22.15
Il Tempo di Avvento (II): struttura e itinerario biblico-liturgico.
Laboratorio di canto.

Sede: Seminario Vescovile TV – Sala Silentium

Iscrizioni compilando il modulo qui sotto entro il 30 ottobre 2024 (salvo esaurimento posti)

In memoria di mons. Pietro Fietta

Venerdì, 25 ottobre è deceduto, all’età di 88 anni, Mons. Pietro Fietta, già docente di Ecclesiologia ed Ecumenismo allo Studio Teologico Interdiocesano, all’ISSR e alla Scuola di Formazione Teologica.

Per molti anni ha offerto il suo prezioso servizio anche come Segretario dello Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto (dal 1970 al 1998), nonché della Scuola di Formazione Teologica, prima come Segretario (dal 1975) e poi come Direttore (dal 1985 al 1998).

Mons. Fietta, originario di Casoni di Mussolente, sacerdote da 62 anni, si è spento alla Casa del clero, dove viveva da qualche anno.
Le esequie, presiedute dal vescovo, mons. Michele Tomasi, si terranno mercoledì 30 ottobre alle ore 15.00, nella chiesa di Casoni di Mussolente. Martedì 29, alle ore 20, sempre nella chiesa di Casoni, verrà recitato il Rosario. Don Pietro lascia i fratelli Gino, Graziano e Luigi con le loro famiglie.

Tra i più acuti studiosi e interpreti dell’ecclesiologia contenuta nella Costituzione conciliare Lumen Gentium, ha contribuito in modo attivo alla pastorale diocesana, soprattutto a fine anni Ottanta, quando dal 1987 al 1990 è stato vicario e delegato episcopale, affiancandosi a Mons. Bordin nel coordinamento della Pastorale, e soprattutto nel Sinodo diocesano voluto dal vescovo Antonio Mistrorigo.

Ha insegnato presso lo Studio teologico, l’Istituto superiore di Scienze religiose e alla Scuola di Formazione Teologica fino al 2016, vivendo in Seminario fino al 2017.
Docente stimato e apprezzato, nel 2006 aveva pubblicato un testo “Chiesa diakonia della salvezza. Lineamenti di ecclesiologia” (riedito da EMP nel 2006), un profilo sintetico di teologia della chiesa, nato dall’esperienza dell’insegnamento e destinato agli studenti. La sua formazione accademica si era svolta tra Milano, dove aveva conseguito la licenza in Teologia, presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, e Roma, dove si era laureato in Teologia dogmatica all’università Gregoriana.
Molti i suoi incarichi, oltre che in servizi diocesani – tra i quali membro di organismi come il Consiglio presbiterale, il Collegio dei consultori, il Consiglio pastorale diocesano – anche nelle parrocchie come vicario parrocchiale, amministratore. Era anche canonico della cattedrale. Molto attivo nell’Apostolato Biblico. È stato anche a servizio dell’Associazione Biblica Italiana come Segretario per un duplice mandato (dal 1991 al 1998).

Dal 1998 al 2014 ha vissuto anche una lunga e significativa esperienza come parroco a Camposampiero, incarico lasciato dieci anni fa.

“Annetta”. Incanto per sola voce

Presentazione del libro “Annetta” (Santa Maria Bertilla)

Lettura di brani scelti, interpretati dall’autrice Fiorella Colomberotto

in dialogo con don Antonio Guidolin

Sabato 26 ottobre ore 10.30 c/o Libreria Paoline – piazza Duomo – Treviso

Iscrizioni di nuovo aperte

Le iscrizioni alla Scuola di formazione teologica sono di nuovo aperte.

Quest’anno , nella proposta, c’è un’interessante novità rivolta alle parrocchie per favorire la partecipazione anche di chi abita più lontano senza perdere la possibilità del confronto in gruppo: anche online, ma in gruppo.
Sarà data, infatti, la possibilità di seguire online l’intero corso scelto (o più corsi) organizzandosi in gruppo negli ambienti della propria parrocchia (minimo 4 persone). Si vorrebbe così favorire la partecipazione, non però da soli a casa (tranne per qualche eccezione), ma insieme ad altri, mantenendo cioè la possibilità di condivisione, scambio e confronto, che costituisce una dimensione fondamentale nell’esperienza formativa della Scuola. In questo modo, inoltre, un singolo corso può diventare il percorso di formazione scelto da un gruppo parrocchiale o di collaborazione (ad es., un corso biblico per il gruppo lettori, ecc.).

Potete leggere la presentazione e gli obiettivi della Scuola nell’articolo che trovate a questo link: https://www.diocesitv.it/riscoprire-la-fede-cristiana-per-abitare-il-nostro-tempo-al-via-il-nuovo-anno-della-scuola-di-formazione-teologica/

Chiusura estiva della segreteria

La segreteria è chiusa al pubblico dal 18 luglio al 31 agosto.

Per info e contatti, inviare un’email all’indirizzo segreteria.sft@diocesitreviso.it.

Si riapre con il consueto orario mercoledì 4 settembre.

Programma e iscrizioni per l’anno 2024-2025

È disponibile il programma completo dei corsi e delle proposte per l’anno 2024-2025, con il relativo calendario per i corsi del Biennio-base e di approfondimento (scaricabile dal sito, dal menù “Proposta formativa”) .

Le date e le modalità di partecipazione per le proposte in collaborazione con l’Ufficio liturgico saranno comunicate una volta definite.

Le iscrizioni sono aperte dal 29 giugno fino al 17 luglio online o presso la segreteria della Scuola.
Dal 18 luglio al 31 agosto la segreteria rimane chiusa al pubblico; fino al 31 luglio è comunque possibile iscriversi online inviando
un’email alla segreteria (il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito alla voce “Modulistica” del menù “Segreteria”). Eventuali iscrizioni inviate nel mese di agosto verranno prese in carico alla riapertura della segreteria.
Le iscrizioni, online e in presenza, riapriranno il 4 settembre 2023.
Per coloro che si iscrivono all’intero Biennio-base è previsto un incontro di conoscenza con il direttore, concordandolo con la segreteria.

Agape. “Chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio” (1Gv 4,7) – 49^ Settimana Biblica Diocesana – Dal 19 al 23 agosto 2024

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” (Belluno e Treviso) e la Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Treviso propongono la 49a Settimana Biblica Diocesana, che, in questa edizione, ha ottenuto anche il prestigioso patrocinio da parte dell’Associazione Biblica Italiana.

La proposta, come gli scorsi anni, viene fatta in collaborazione con l’Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”, l’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e l’Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica. La novità di quest’anno consiste nella fattiva collaborazione con la Chiesa Evangelica Battista “Agape”, a testimonianza della forza “unificante” che può avere la Parola di Dio quando è accostata in atteggiamento di umile ascolto, seppur con rigore scientifico.

L’appuntamento è dal 19 al 23 agosto 2024 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017). L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”

Riprendendo alcuni dei temi affrontati nell’ultima edizione del Festival Biblico, quest’anno si concentrerà sulla Prima Lettera di Giovanni, nel contesto delle tre lettere attribuite all’Apostolo ed Evangelista e in dialogo con il Quarto Vangelo, a cui appare inscindibilmente legata.

Per un’ottima introduzione alla Settimana si può rivedere l’intervento di don Aldo Martin nella scorsa edizione del Festival Biblico: https://youtu.be/A4IZN0qlp-A?si=iU0XvznKg5FS9ljp

Ogni giornata metterà in luce un tema teologico, cristologico, ecclesiologico ed etico, permettendo di leggere l’intera lettera alla luce di altri testi biblici vetero e neotestamentari.
I laboratori permetteranno di mettere in evidenza l’attualità delle tematiche toccate dal testo biblico sia per l’evangelizzazione che per l’insegnamento della Religione nelle scuole.

In particolare:

Lunedì 19: “Chi non ama non ha conosciuto Dio” (1Gv 4,8). Quadro generale

Martedì 20: “Dio è luce” (1Gv 1,5), “Dio è amore” (1Gv 4,8). Quadro teologico

Mercoledì 21: “Gesù è il Cristo” (1Gv 2,22). Quadro cristologico

Giovedì 22: “Chi ama suo fratello, rimane nella luce” (1Gv 2,10). Quadro ecclesiologico

Venerdì 23: “Chi pratica la giustizia, è giusto” (1Gv 3,7). Prospettive etiche

Le proposte sono curate dai docenti dell’ISSR e della Scuola di Formazione Teologica: don Andrea Dal Cin, don Michele Marcato, don Luca Pizzato, don Mirko Pozzobon, Tatiana Radaelli, Francesco Rocco e don Virgilio Sottana.

La Settimana è aperta a tutti coloro che sono interessati: i docenti di ruolo possono usufruire dalla Carta del Docente. Saranno proposti due pomeriggi di laboratori specifici per Insegnanti e per Catechisti/Operatori di pastorale; chi non fosse interessato ai laboratori può valorizzare i tempi disponibili per la preghiera e il raccoglimento nella splendida chiesa – sempre aperta – oppure per una passeggiata/camminata nell’ancor più straordinario contesto dei boschi e dei prati alle pendici del Monte Grappa.

Presentazione del Laboratorio per insegnanti (pubblicata a breve)
Presentazione Laboratorio per catechisti e operatori di pastorale (pubblicata a breve)

Le serate (aperte anche ai non residenti) offriranno l’occasione per approfondimenti legati alle caratteristiche “uniche” del Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” (a cura di Laura Bertollo), a varie “risonanze” del tema nell’arte (Laura Demattè), nel dialogo ecumenico (Alessandro Sanfelici e Joao Caio Bottega, pastori della Chiesa Battista “Agape”) e nel cinema, con la proiezione del docufilm “Agape”.

Per chi sceglie la forma “residenziale” sarà offerta la possibilità della S. Messa quotidiana e della preghiera dei Vespri, oltre che tempi e spazi nei quali ritemprare il corpo e lo spirito in un luogo che è stato pensato dal suo fondatore, don Paolo Chiavacci, come occasione per sintonizzare i ritmi degli uomini con quelli della Natura: ravvivare il contatto con il Creato e con Colui che, fin dagli inizi, lo ha consegnato all’uomo “perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).

 

PER INFORMAZIONI

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it – 0422 324835

 

PER LE ISCRIZIONI: https://forms.gle/2xDTcDNjp9Dsg6AQ9

Codice Piattaforma SOFIA: 93157

 

In allegato, il programma della Settimana