Archivio: News

Perché cercate tra i morti Colui che è vivo? Lc 24,5

Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via?

La tomba del Cristo vivente, la gloria del risorto;

e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le vesti;

Cristo mia speranza è risorto e precede i suoi in Galilea.

(dalla Sequenza di Pasqua)

 

 

Con l’augurio di poter riconoscere

in tanti piccoli semplici segni,

e raccontare

anche sulle nostre “vie” di oggi,

Colui che è la nostra Speranza

e sempre ci precede e ci viene incontro.

Buona Santa Pasqua!

 

Il canto dei Salmi nella Messa e nella preghiera della Chiesa

L’Istituto Diocesano di Musica Sacra offre la preziosa opportunità di un corso sul canto dei Salmi, dal titolo: “Il canto dei Salmi nella Messa e nella preghiera della Chiesa”, tenuto dal M° Gianmartino Durighello, nei giorni mercoledì 7 maggio, 14 maggio, 21 maggio, 28 maggio e 4 giugno dalle ore 20.15-22.15 presso l’Istituto diocesano di Musica Sacra (Treviso)
  Programma e modalità del corso:
  • Il libro dei Salmi nella Bibbia
  • Il canto del Salmo nella Messa: il Salmo alla luce del Vangelo
                                il canto del Salmo responsoriale e l’accompagnamento strumentale
                                il Salmo nei canti del Proprio: Ingresso, Offertorio, Comunione
  • Il canto del Salmo nella Liturgia delle Ore
Gli argomenti vengono trattati con intento pratico-celebrativo, con esempi tratti dal repertorio di Canto Gregoriano fino alle proposte di oggi.
Il Corso si svolge in presenza ed è aperto a tutti, in particolare agli studenti dell’Istituto diocesano, a chi canta il Salmo responsoriale nelle Celebrazioni liturgiche, ai direttori di Coro, organisti e cantori, studenti della Scuola di formazione teologica e ISSR, religiosi e religiose. (Per gli allievi che stanno conseguendo il Diploma di Musica per la liturgia, rilasciato dall’Istituto Diocesano, vale come “Corso a scelta”).
Inoltre il corso del M° Durighello si pone in continuità con il tema della 21ª edizione del Festival Biblico, incentrata quest’anno proprio sul Libro dei Salmi: “Salmi – libro infinito“, opera letteraria e di fede che esplora il dialogo tra l’uomo e Dio.
Iscrizione entro il 30 aprile, compilando il modulo “Preiscrizione corsi di musica per la liturgia” dal sito:
Istituto Diocesano di Musica e Ufficio liturgico diocesano

Veglia giubilare per i CRISTIANI MARTIRI

Veglia giubilare per i CRISTIANI MARTIRI

presieduta da mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45
Treviso – Chiesa di San Martino Urbano

In prossimità della Pasqua, insieme a rappresentanti di diverse Confessioni cristiane facciamo memoria dei tanti discepoli di Gesù che ancora oggi, in numerosi luoghi del mondo, sono perseguitati, privati della libertà religiosa e della stessa vita.

Concerto di Quaresima – Treviso, 11 aprile 2025

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20.45
presso il Tempio Monumentale di San Nicolò a Treviso

 

L’Orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”, in collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I” (di cui è Complesso in Residence), è lieta di presentare il “Concerto di Quaresima”, un appuntamento di grande valenza artistica che pone quest’anno l’accento su un capolavoro del classicismo musicale, proponendo l’esecuzione del Requiem in re min. KV 626 di W.A. Mozart, monumentale opera che meglio di ogni altro brano musicale condensa in sé il senso della vita e della morte.

Considerato da sempre uno dei capisaldi della letteratura musicale di tutti i tempi, il Requiem mozartiano – sicuramente una delle composizioni più celebri ed eseguite al mondo – porta con sé quell’aura di mistero che ancora oggi continua a far versare fiumi di inchiostro agli studiosi, anche per il fatto che la partitura rimase incompiuta per la prematura morte del compositore salisburghese, avvenuta il 5 dicembre 1791.

L’esecuzione sarà preceduta dalla lettura di un testo che induce alla riflessione per la sua forza e la sua universalità: il testamento spirituale di Sammy Basso (cui ha fatto riferimento anche il Presidente della Repubblica Mattarella, nel suo messaggio di fine-anno), soprattutto in quest’anno contrassegnato dal valore della speranza che sta alla base del Giubileo.

La lettura sarà affidata, come sempre, alle voci recitanti di Mariateresa Dalla Vedova e di Francesco Santin (Teatro Orazero): ancora una volta si vuole infatti connotare questo concerto come una “meditazione in musica” nel tempo di Quaresima.

https://www.diocesitv.it/veglia-per-i-cristiani-martiri-venerdi-11-aprile-nella-chiesa-di-san-martino-a-treviso/

Mons. Giovanni Moreschini è tornato alla casa del Padre

La direzione, il personale docente e di segreteria dello Studio Teologico e della Scuola di Formazione Teologica si uniscono al cordoglio della Diocesi di Treviso per la scomparsa di mons. Giovanni Moreschini, già docente di Teologia morale e Preside dello Studio Teologico Interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto e della Scuola di Formazione Teologica (1983-1990).

Ringraziamo il Signore per il dono della vita e del ministero di don Gianni, che ha accompagnato generazioni di seminaristi nella formazione al ministero presbiterale e di laici nella formazione cristiana.

Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio, nessun tormento li toccherà (Sap 3,1)

Treviso, 27 febbraio 2025

Vivere il Giubileo: iniziative, materiali e pellegrinaggi proposti in diocesi

Come indicato dalla Bolla di indizione “Spes non confundit” del Giubileo, il vescovo ha designato i “luoghi giubilari” della nostra Diocesi, considerati tali fino a domenica 28 dicembre 2025.
Questi luoghi potranno essere meta di visite durante tutto l’anno. Coloro che qui si recheranno potranno ottenere l’indulgenza secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica:

“Si potrà ottenere l’Indulgenza giubilare se, individualmente, o in gruppo, visitando qualsiasi luogo giubilare si vivrà un tempo adeguato di adorazione eucaristica, meditazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima, e invocazioni a Maria, Madre di Dio” (Bolla di indizione “Spes non confundit”, 24).

Informazioni e indicazioni complete nel sito della Diocesi: https://www.diocesitv.it/vivere-il-giubileo-iniziative-materiali-e-pellegrinaggi-proposti-in-diocesi/

Appuntamenti ecumenici nell’anno giubilare. Uniti dalla Risurrezione, divisi sulla sua celebrazione.

L’anno giubilare è arricchito da due ricorrenze che lo rendono particolarmente ecumenico:

  • il 20 aprile 2025 – tutte le confessioni Cristiane celebrano la Pasqua
  • Il 20 maggio 2025 – ricorre l’anniversario della celebrazione del Concilio di Nicea.

La questione della Pasqua

Il primo tema, affrontato dal prof.  don Davide Fiocco, patrologo, docente ISSR Giovanni Paolo I e ITI G. Toniolo,  intitolato “Uniti dalla Resurrezione, divisi sulla sua celebrazione: la questione della data della Pasqua“, verrà proposto in due occasioni:

MARTEDÌ 11 febbraio 2025, ore 20.30, presso l’Auditorium parrocchiale del Duomo di Montebelluna;

MARTEDÌ 18 febbraio 2025, ore 20.30, presso la Chiesa Battista Agape a Fontane (via Largo Molino, 36).

Inoltre, si terrà una veglia giubilare per i cristiani martiri, in preparazione alla Pasqua, l’11 aprile presso la Chiesa di San Martino Urbano a Treviso.

 

Per i 1700 anni di Nicea, la professoressa Tatiana Radaelli terrà una relazione dal titolo “Perché è importante il Concilio di Nicea? L’attualità del primo Concilio ecumenico della storia“.

Gli incontri avranno luogo

l’11 marzo presso l’Auditorium parrocchiale del Duomo di Montebelluna;

il 26 marzo, presso la Chiesa Battista Agape a Fontane.

 

La celebrazione terminerà il 20 maggio con una preghiera diocesana presieduta dal Vescovo Michele Tomasi, presso la Cattedrale di Treviso.

Treviso, 24 gennaio 2025

Corso di Cristologia a Mirano

Da qualche settimana è iniziato un corso di Cristologia presso la parrocchia di San Leopoldo Mandic, a Mirano, tenuto da don Roberto Trevisan, in accordo con la Scuola di Formazione Teologica. I numerosi studenti, infatti, sono iscritti alla SFT e frequentano in quella che è una sorta di sede staccata.

Per approfondire: https://www.lavitadelpopolo.it/paesi-citta/veneziano/mirano-formazione-teologica-con-oltre-130-persone-nella-parrocchia-di-san-leopoldo-AX437211

Sessione invernale degli esami

Si svolgerà dall’1 febbraio all’1 marzo la sessione invernale degli esami.

In allegato, il prospetto completo degli appelli.

Noi lo crediamo. Veglia ecumenica diocesana

Noi lo crediamo – Veglia ecumenica diocesana.

Montebelluna, 21 gennaio 2025

Veglia Ecumenica Diocesana – 1700 anni dal Concilio di Nicea
Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 20:45, presso il Duomo di Montebelluna, si terrà la Veglia Ecumenica Diocesana in occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani e del 1700° anniversario del Concilio di Nicea. Un momento di preghiera e riflessione per promuovere l’unità tra le confessioni cristiane.

Nel file allegato si trovano anche tutti gli altri appuntamenti previsti fino al 20 maggio.