Archivio: News

Amicizia sociale

L’Istituto Toniolo di Azione Cattolica e l’Ufficio di pastorale sociale, giustizia e pace, salvaguardia del creato della Diocesi invitano a partecipare alla 38° edizione della Settimana sociale dei cattolici trevigiani ed in particolare alla serata inaugurale che si terrà martedì 2 settembre 2025 alle ore 20.45 presso la sala convegni di Ca’ dei Carraresi (Treviso).
Interverranno mons. Michele Tomasi (Vescovo di Treviso), il prof. Aldo Carera (ordinario di storia economica e del lavoro all’università Cattolica di Milano) e il prof. Andrea Michieli (dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario università di Padova).

Questa edizione inizierà proprio da Giuseppe Toniolo (1845-1918), uomo di fede, di impegno sociale e di profonda umanità, che ha saputo unire il suo pensiero cristiano con l’attenzione alle sfide del suo tempo: l’etica in economia, il mondo delle cooperative, gli enti locali, i corpi associativi. La sua figura invita a riscoprire l’importanza di un impegno concreto per il bene comune, di una solidarietà autentica e di una responsabilità condivisa.

50^ Settimana Biblica Diocesana – “Gustate e vedete”

I Salmi: voce dell’uomo, voce di Dio.

 

L’appuntamento è dal 30 luglio al 3 agosto 2025 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017).

L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”.

Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.issrgp1.it/50-settimana-biblica-diocesana-gustate-e-vedete/

 


Destinatari

  • Operatori pastorali e catechisti.
  • Insegnanti di Religione Cattolica e di altre discipline (con possibilità di utilizzo della Carta Docente).
  • Studenti della Scuola di Formazione Teologica (riconosciuto come un “corso di approfondimento”) e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (con possibilità di riconoscere fino a 3 ECTS).
  • Presbiteri, diaconi, religiose/i,
  • Credenti impegnati nell’ascolto/annuncio della Parola di Dio.

 

Quote di partecipazione

Pensione completa dal pranzo di mercoledì a quello di domenica (compresa tassa di soggiorno):

  • Singola € 265,00
  • Doppia (o matrimoniale) € 245,00

Pensione completa singolo giorno (compresa tassa di soggiorno):

  • Singola € 65,00
  • Doppia (o matrimoniale) € 60,00

Spese di segreteria, sia in presenza che “a distanza”:                

  • Tutte le relazioni  € 70,00
  • Una o più relazioni per un singolo giorno  € 20,00 

Quota pranzo/cena (per i non residenti):   € 17,00

 

Altri servizi disponibili:

  • Spazi per consumare il proprio pranzo “al sacco”
  • Possibilità di acquisto di libri a tema, a cura della Libreria Paoline di Treviso
  • Possibilità di pagare tramite Carta Docenti (solo Quota di partecipazione di € 70,00)

 

ISCRIZIONI: tramite modulo online https://forms.gle/UctfJfe2grwN9w6s9

  • In presenza: entro il 19 luglio 2025, o fino a esaurimento dei posti disponibili
  • Online: in qualsiasi momento, anche durante la settimana

 

INFORMAZIONI

Segreteria SFT-ISSR

c/o Seminario Vescovile

P.tta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso

0422 324835 (negli orari di apertura)

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it

 

www.sft.diocesitv.itwww.issrgp1.it

 

In collaborazione con

Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi

Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica

Ufficio Liturgico Treviso

50 anni di SFT – Programma dei corsi 2025-2026

È disponibile il programma completo dei corsi e delle proposte per l’anno 2025-2026, con il relativo calendario per i corsi del Biennio-base e di approfondimento.

Le iscrizioni sono aperte durante tutto l’anno a partire dal 28 giugno 2025:
– presso la Segreteria (ad eccezione del periodo di chiusura estiva: 17 luglio – 31 agosto)
– online (inviando una email con il modulo di iscrizione compilato, scaricabile dal sito).
Durante il periodo di chiusura estiva: fino al 31 luglio è comunque possibile iscriversi online. Eventuali iscrizioni inviate nel mese di agosto verranno prese in carico alla riapertura della segreteria, dal 3 settembre 2025.

Per l’iscrizione è richiesto un “contributo spese”:
– per il Biennio-base: €175 all’anno (comprensivo di tutti i corsi)
– per i singoli corsi: €25 ciascuno
Per chi si iscrive all’intero Biennio-base è previsto un incontro di conoscenza con il direttore, concordandolo con la segreteria.

Condoglianze ai familiari e conoscenti di Fiorella Turchetto

Con grande dolore comunichiamo che nella giornata di oggi è mancata Fiorella Turchetto, ex studentessa della nostra Scuola di Formazione Teologica.

Raccomandiamo Fiorella, il marito Stefano, la sua famiglia e tutte le persone a lei legate, alle preghiere di tutti.

Un lutto doloroso per tutti coloro che hanno avuto la possibilità di conoscerla; nella fede viviamo la speranza che, stretta nell’abbraccio misericordioso del Padre, possa continuare a donare tanto alla nostra Scuola, come ha sempre fatto quando era tra noi.

 

Le esequie si svolgeranno presso il Duomo di San Donà di Piave (VE) sabato 5 luglio, alle ore 9.30.
La preghiera del Santo Rosario si terrà nella stessa chiesa venerdì 4 luglio alle ore 18.30.

 

Rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze ai familiari, ai parenti, agli amici e a molte persone della nostra Scuola che erano legate a Fiorella.

 

don Virgilio Sottana

Direttore

 

Treviso, 2 luglio 2025

Esercizi spirituali per adulti

L’Azione Cattolica diocesana organizza un week end di esercizi spirituali aperti a tutti i cristiani adulti che desiderano vivere un tempo prolungato di ascolto della Parola, di silenzio e condivisione della Fede. Sono invitati anche coloro che hanno frequentato i corsi della nostra scuola.

Le meditazioni saranno proposte da don Massimo Gallina.

Da venerdì 4 a domenica 6 luglio presso la casa Stella Maris a Lentiai – Belluno.

Informazioni più precise sul sito https://www.actreviso.it/.

Concilio di Nicea – Iniziative per i 1700 anni (325-2025)

CELEBRAZIONI ECUMENICHE DIOCESANE PER I 1700 ANNI DEL CONCILIO DI NICEA

«Durante il prossimo Giubileo cadrà una ricorrenza molto significativa per tutti i cristiani. Si compiranno, infatti, 1700 anni dalla celebrazione del primo grande Concilio Ecumenico, quello di Nicea […].
Il Concilio di Nicea ebbe il compito di preservare l’unità, seriamente minacciata dalla negazione della divinità di Gesù Cristo e della sua uguaglianza con il Padre. Erano presenti circa trecento Vescovi, che si riunirono nel palazzo imperiale convocati su impulso dell’imperatore Costantino il 20 maggio 325. Dopo vari dibattimenti, tutti, con la grazia dello Spirito, si riconobbero nel Simbolo di fede che ancora oggi professiamo.

[…] L’anniversario della sua ricorrenza invita i cristiani a unirsi nella lode e nel ringraziamento alla Santissima Trinità e in particolare a Gesù Cristo, il Figlio di Dio, “della stessa sostanza del Padre”, che ci ha rivelato tale mistero di amore. Ma Nicea rappresenta anche un invito a tutte le Chiese e Comunità ecclesiali a procedere nel cammino verso l’unità visibile “perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17,21)».

(Spes non confundit n. 17)

Nell’orizzonte della gioia che quest’anno giubilare può riaccendere nel cuore dei cattolici, ma anche in tutti coloro che sono discepoli e fratelli in Cristo Gesù, dal quale origina la «la Speranza che non delude» (Rm 5,5), la nostra diocesi, attraverso l’Ufficio per l’ecumenismo, ha organizzato un duplice appuntamento per ringraziare il Signore del dono del Concilio di Nicea e del suo Simbolo nel giorno anniversario della sua celebrazione. Pertanto martedì 20 maggio p.v vi sarà nella cripta della Cattedrale prima,

 

UNA CELEBRAZIONE EUCARISTICA

presieduta dal vescovo Michele alle ore 19.30

Terminata la celebrazione seguirà, sempre nella cripta della Cattedrale,

UN MOMENTO DI PREGHIERA ECUMENICO
presieduto dal vescovo Michele alle ore 20.30

dove le principali Confessioni cristiane presenti in diocesi si ritroveranno, per rinnovare la professione della stessa fede trinitaria con il Simbolo niceno-costantinopolitano, ed esprimere ciascuna con il linguaggio proprio della sua tradizione un rendimento di grazie per il dono della fede pasquale nel nostro Salvatore Cristo Gesù, «l’Unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli».

Al termine ci sarà un semplice momento conviviale nell’oratorio del Duomo, con la possibilità per i fratelli non cattolici d’incontrare il Vescovo.
Questa giornata commemorativa sarà accompagnata da alcuni incontri formativi, come indicato nella locandina allegata.

“Salmi. Libro infinito”: a Treviso la sesta edizione del Festival biblico

Il Festival Biblico, che quest’anno affronta i salmi biblici con il titolo “Salmi. Libro Infinito”, vive a Treviso la sua 6ª edizione, dove si concentrerà soprattutto sul “Quinto libro” del Salterio (dal Salmo 107 al 150), con riferimento particolare ai cosiddetti “salmi delle salite”, o “di pellegrinaggio”, e a quelli caratterizzati dalla lode e dal ringraziamento, con cui si conclude l’intero Libro dei Salmi. La prospettiva del Festival Biblico è quella della speranza, benché alcuni dei salmi affrontati siano chiaramente espressione di un tempo “di esilio”.

Torna un’installazione in Piazza Rinaldi, pensata in questa edizione come “Il giardino dell’incontro. Ispirato ai salmi della Bibbia ebraica”, il cui periodo di installazione sarà prolungato per tutto il mese di maggio.

Nei giorni dal 14 al 18 maggio, in particolare, saranno proposti nella piazza diversi eventi, mentre poi la stessa rimarrà a disposizione per altre iniziative culturali e di aggregazione. Saranno poi valorizzati altri ambienti interni, come le aule e i chiostri del Seminario vescovile di Treviso, l’Auditorium San Teonisto, di Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Casa dei Carraresi, di Fondazione Cassamarca e gli spazi dei Musei Civici di S. Caterina e del Bailo.

Per quanto riguarda la scelta degli eventi, poiché il tema di quest’anno favorisce l’incontro della tradizione cristiana con quella ebraica, queste due realtà verranno messe in dialogo tra loro con vari format. In modo particolare, nella giornata conclusiva, con il dialogo ai Musei civici di Santa Caterina, tra il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, il filosofo Massimo Donà e il rabbino capo della comunità ebraica di Venezia Rav Alberto Avraham Sermoneta. Di grande importanza anche l’iniziativa con il carcere di Treviso, che vede coinvolti sei classi di studenti trevigiani e i giovani detenuti nella interpretazione in musica di alcuni salmi in chiave rap e trap.

La Scuola di Formazione teologica è tra i partner culturali del Festival, collaborando in particolare per alcuni eventi:

Giovedì 15 maggio – DIALOGO/CONCERTO ore 16:30 – Piazza Rinaldi
Il canto di David. Parola e suono – i Salmi nella tradizione ebraica e cristiana
con Gianmartino Durighello (compositore, musicista), Enrico Fink (musicista, scrittore)

Venerdì 16 maggio – DIALOGO ore 10:00 – Piazza Rinaldi
Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18). Dal grido muto al canto ritrovato
con don Andrea Dal Cin (biblista), collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura e Leonardo Avesani), Alessio Vigni (curatore progetti artistici e musicali), don Pietro Zardo (cappellano Casa Circondariale di Treviso)

Sabato 17 maggio – PASSEGGIATA/CONCERTO ore 20:30 – Chiostro Minore di San Nicolò, Seminario Vescovile e Chiostro Chiesa San Francesco
Salmi in chiostro. Itinerario musicale tra luoghi noti e spazi inesplorati
con i cori Sine Nomine (direttore Edoardo Cervi), Camerata Vocale Ensemble (direttore Gaetan Nasato Tagnè), Ethos Ensemble (direttore Michele Pozzobon), Ensemble Kalicantus (direttore Stefano Trevisi).

Domenica 18 maggio – MEDITAZIONE ore 15:00 – Musei Civici di Santa Caterina
Chiamatemi Maddalena. Maria di Magdala, apostola degli apostoli
con don Massimo Naro (teologo)

Domenica 18 maggio – DIALOGO ore 17:30 – Musei Civici di Santa Caterina
Il pane dei Salmi: vita, dono e giustizia
con mons. Michele Tomasi (vescovo di Treviso), Massimo Donà (filosofo), Rav Alberto Avraham Sermoneta (rabbino capo della comunità ebraica di Venezia)

Info eventi e prenotazioni per l’edizione della diocesi di Treviso dal 14 al 18 maggio 2025

In allegato: programma diocesi di Treviso

Perché cercate tra i morti Colui che è vivo? Lc 24,5

Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via?

La tomba del Cristo vivente, la gloria del risorto;

e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le vesti;

Cristo mia speranza è risorto e precede i suoi in Galilea.

(dalla Sequenza di Pasqua)

 

 

Con l’augurio di poter riconoscere

in tanti piccoli semplici segni,

e raccontare

anche sulle nostre “vie” di oggi,

Colui che è la nostra Speranza

e sempre ci precede e ci viene incontro.

Buona Santa Pasqua!

 

Il canto dei Salmi nella Messa e nella preghiera della Chiesa

L’Istituto Diocesano di Musica Sacra offre la preziosa opportunità di un corso sul canto dei Salmi, dal titolo: “Il canto dei Salmi nella Messa e nella preghiera della Chiesa”, tenuto dal M° Gianmartino Durighello, nei giorni mercoledì 7 maggio, 14 maggio, 21 maggio, 28 maggio e 4 giugno dalle ore 20.15-22.15 presso l’Istituto diocesano di Musica Sacra (Treviso)
  Programma e modalità del corso:
  • Il libro dei Salmi nella Bibbia
  • Il canto del Salmo nella Messa: il Salmo alla luce del Vangelo
                                il canto del Salmo responsoriale e l’accompagnamento strumentale
                                il Salmo nei canti del Proprio: Ingresso, Offertorio, Comunione
  • Il canto del Salmo nella Liturgia delle Ore
Gli argomenti vengono trattati con intento pratico-celebrativo, con esempi tratti dal repertorio di Canto Gregoriano fino alle proposte di oggi.
Il Corso si svolge in presenza ed è aperto a tutti, in particolare agli studenti dell’Istituto diocesano, a chi canta il Salmo responsoriale nelle Celebrazioni liturgiche, ai direttori di Coro, organisti e cantori, studenti della Scuola di formazione teologica e ISSR, religiosi e religiose. (Per gli allievi che stanno conseguendo il Diploma di Musica per la liturgia, rilasciato dall’Istituto Diocesano, vale come “Corso a scelta”).
Inoltre il corso del M° Durighello si pone in continuità con il tema della 21ª edizione del Festival Biblico, incentrata quest’anno proprio sul Libro dei Salmi: “Salmi – libro infinito“, opera letteraria e di fede che esplora il dialogo tra l’uomo e Dio.
Iscrizione entro il 30 aprile, compilando il modulo “Preiscrizione corsi di musica per la liturgia” dal sito:
Istituto Diocesano di Musica e Ufficio liturgico diocesano

Veglia giubilare per i CRISTIANI MARTIRI

Veglia giubilare per i CRISTIANI MARTIRI

presieduta da mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45
Treviso – Chiesa di San Martino Urbano

In prossimità della Pasqua, insieme a rappresentanti di diverse Confessioni cristiane facciamo memoria dei tanti discepoli di Gesù che ancora oggi, in numerosi luoghi del mondo, sono perseguitati, privati della libertà religiosa e della stessa vita.