Author: elisabettaboffo
Visita alla Moschea di Montebelluna – 19 gennaio 2020

Si comunica che domenica 19 gennaio è programmata una visita alla “moschea” (o meglio centro di preghiera) di Montebelluna in piazza Parigi (zona Pilastroni) dalle 9.30 alle 11.30, accompagnati dal prof. Gianpietro De Bortoli.
L’iniziativa è rivolta anzitutto a quanti frequentano il corso di Grandi religioni (ISSR). L’invito viene esteso anche a quanti frequenteranno il corso sull’Islam (ISSR e SFT) che inizierà il prossimo 19 febbraio.
Iscrizioni entro giovedì 16 gennaio fino ad esaurimento posti disponibili.
Settimana Biblica 2019 – iscrizioni aperte

“Chiedete pace per Gerusalemme” (Sal 122,6)
Polis: identità, differenze, unità nel sogno di Dio
XLIV SETTIMANA BIBLICA
Con il patrocinio del Festival Biblico
Da lunedì 26 a venerdì 30 agosto 2019
La Salle International Campus – Istituti Filippin – Paderno del Grappa (TV)
Per utilizzare la Carta Docente, cercare iniziativa formativa ID.32403 sulla piattaforma Sofia.
PROGRAMMA (dettagli nel pieghevole allegato a fondo pagina)
Lunedì 26 agosto – L’originaria vocazione “inclusiva” della Città Santa
“I Gebusei abitano a Gerusalemme insieme con i figli di Giuda ancora oggi” (Gs 15,93)
Martedì 27 agosto – Gerusalemme tra ideale e realtà
“Nella tua bontà fa’ grazia a Sion, ricostruisci le mura di Gerusalemme” (Sal 51,20)
Mercoledì 28 agosto – Il pellegrinaggio della fede
“Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme” (Lc 9,51)
Giovedì 29 agosto – Chiamati ad abitare le città del mondo
“Di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra” (At 1,8)
Venerdì 30 agosto 2018 – Cittadini degni del Vangelo
“E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio” (Ap 21,2)
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
c/o Seminario Vescovile
P.tta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
segreteria SFT: 0422 324826 – segreteria.sft@diocesitreviso.it – sft.diocesitv.it
segreteria ISSR: 0422 324835 – segreteria@issrgp1.it – www.issrgp1.it
Viaggio in Turchia: ultimissimi giorni per l’iscrizione!

La Scuola di Formazione Teologica e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo I propongono un Pellegrinaggio-Viaggio studio in Turchia dal 22 al 30 aprile 2019.
Si inizierà con la visita di Antiochia di Siria (attualmente in Turchia), il luogo nel quale il cristianesimo ha vissuto il suo primo slancio missionario ufficiale, per poi passare a Tarso, luogo di nascita di San Paolo. Non mancheranno, in questa prima parte del viaggio, incontri con i cristiani presenti in quei luoghi e un ricordo di mons. Luigi Padovese.
- Cappadocia, chiesa rupestre
- Cappadocia, i camini delle fate
Si passerà poi a visitare le straordinarie bellezze paesaggistiche ed artistiche della Cappadocia, con un tempo riservato anche ad approfondire la conoscenza di alcuni dei personaggi che hanno segnato la storia del cristianesimo primitivo (I Padri Cappadoci).
Il nostro percorso si concluderà con la visita di Istanbul, l’antica Costantinopoli, dove, oltre a visitare molte delle straordinarie testimonianze storiche ed artistiche presenti, avremo anche l’occasione di incontrare padre Claudio Monge, che abbiamo avuto la gioia di conoscere per la Prolusione di apertura dell’Anno Accademico, nonché altri cristiani che vivono un’esperienza di minoranza molto importante.
La proposta è riservata, innanzitutto, agli studenti dei due istituti e ai loro familiari. Solo in un secondo momento si potrà eventualmente aprire la partecipazione anche ad altri che ne facciano richiesta.
Per maggiori informazioni, si veda il file allegato.
Per L’iscrizione on-line, compilare il seguente modulo
Dies Academicus

SCARICA AUDIO Prolusione padre Claudio Monge
Ospitalità sacra.
La rivoluzionaria trasformazione delle frontiere in soglie.
p. Claudio Monge, op
Mercoledì 21 novembre 2018
Seminario Vescovile di Treviso, ore 18.00
Settimana Biblica 2018: iscrizioni online!

L’ISSR Giovanni Paolo I riconosce fino a 3 ECTS a tutti gli studenti che parteciperanno all’intera settimana a consegneranno un elaborato concordato con uno dei docenti del medesimo istituto. Tale riconoscimento è possibile anche per studenti di altri ISSR, ma conviene che ciascuno concordi questa possibilità precedentemente con il proprio direttore.
Don Pierluigi Guidolin è tornato alla Casa del Padre

E’ mancato stamattina, dopo una lunga malattia. E’ stato rettore del Seminario vescovile di Treviso dal 2013 e fino a qualche settimana fa (quando aveva rassegnato le proprie dimissioni per motivi di salute). Le esequie, presiedute dal vescovo Gianfranco Agostino Gardin, saranno celebrate presso il Tempio di S. Nicolò a Treviso, sabato 9 giugno alle ore 10.30.
http://www.lavitadelpopolo.it/Chiesa/Don-Pierluigi-Guidolin-e-tornato-alla-Casa-del-Padre
Mons. Giuliano Brugnotto nuovo rettore del Seminario di Treviso

Il vescovo di Treviso, Gianfranco Agostino Gardin, accogliendo le dimissioni per motivi di salute da parte di don Pierluigi Guidolin, ha nominato il nuovo rettore del Seminario vescovile di Treviso nella persona di mons. Giuliano Brugnotto, attualmente Cancelliere vescovile e preside della Facoltà di Diritto canonico San Pio X in Venezia.
L’annuncio è stato dato oggi, giovedì 17 maggio 2018, agli educatori, ai docenti, ai sacerdoti residenti in Seminario e a tutti i seminaristi.
Ordinazioni diaconali
Sabato 28 aprile alle ore 16.00 a San Zenone degli Ezzelini (TV) saranno ordinati diaconi per la diocesi di Treviso:
– Giacomo Crespi (originario di san Zenone degli Ezzelini, in servizio pastorale a Castello di Godego)
– Luca Biasini (originario della parrocchia di Zenson di Piave, in servizio pastorale a Spiena – santa Bertilla)
– Nicola Stocco (originario di Castello di Godego, in servizio pastorale a Caerano san Marco),
– Davide Crespi (originario della parrocchia di san Zenone degli Ezzelini, in servizio a Noale)
– Riccardo de Biasi (originario di Spercenigo, in servizio pastorale nella collaborazione di Preganziol)
Ordinazioni presbiterali
Sabato 26 maggio, alle 15.30, in Cattedrale a Treviso, saranno ordinati presbiteri:
- don Oscar Pastro, originario di Ponzano Veneto, cresciuto pastoralmente a Fontane, in servizio pastorale a Paese
- don Francesco Bellato, originario di Marcon, in servizio pastorale a San Martino di Lupari.