“Salmi. Libro infinito”: a Treviso la sesta edizione del Festival biblico

Il Festival Biblico, che quest’anno affronta i salmi biblici con il titolo “Salmi. Libro Infinito”, vive a Treviso la sua 6ª edizione, dove si concentrerà soprattutto sul “Quinto libro” del Salterio (dal Salmo 107 al 150), con riferimento particolare ai cosiddetti “salmi delle salite”, o “di pellegrinaggio”, e a quelli caratterizzati dalla lode e dal ringraziamento, con cui si conclude l’intero Libro dei Salmi. La prospettiva del Festival Biblico è quella della speranza, benché alcuni dei salmi affrontati siano chiaramente espressione di un tempo “di esilio”.

Torna un’installazione in Piazza Rinaldi, pensata in questa edizione come “Il giardino dell’incontro. Ispirato ai salmi della Bibbia ebraica”, il cui periodo di installazione sarà prolungato per tutto il mese di maggio.

Nei giorni dal 14 al 18 maggio, in particolare, saranno proposti nella piazza diversi eventi, mentre poi la stessa rimarrà a disposizione per altre iniziative culturali e di aggregazione. Saranno poi valorizzati altri ambienti interni, come le aule e i chiostri del Seminario vescovile di Treviso, l’Auditorium San Teonisto, di Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Casa dei Carraresi, di Fondazione Cassamarca e gli spazi dei Musei Civici di S. Caterina e del Bailo.

Per quanto riguarda la scelta degli eventi, poiché il tema di quest’anno favorisce l’incontro della tradizione cristiana con quella ebraica, queste due realtà verranno messe in dialogo tra loro con vari format. In modo particolare, nella giornata conclusiva, con il dialogo ai Musei civici di Santa Caterina, tra il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, il filosofo Massimo Donà e il rabbino capo della comunità ebraica di Venezia Rav Alberto Avraham Sermoneta. Di grande importanza anche l’iniziativa con il carcere di Treviso, che vede coinvolti sei classi di studenti trevigiani e i giovani detenuti nella interpretazione in musica di alcuni salmi in chiave rap e trap.

La Scuola di Formazione teologica è tra i partner culturali del Festival, collaborando in particolare per alcuni eventi:

Giovedì 15 maggio – DIALOGO/CONCERTO ore 16:30 – Piazza Rinaldi
Il canto di David. Parola e suono – i Salmi nella tradizione ebraica e cristiana
con Gianmartino Durighello (compositore, musicista), Enrico Fink (musicista, scrittore)

Venerdì 16 maggio – DIALOGO ore 10:00 – Piazza Rinaldi
Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18). Dal grido muto al canto ritrovato
con don Andrea Dal Cin (biblista), collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura e Leonardo Avesani), Alessio Vigni (curatore progetti artistici e musicali), don Pietro Zardo (cappellano Casa Circondariale di Treviso)

Sabato 17 maggio – PASSEGGIATA/CONCERTO ore 20:30 – Chiostro Minore di San Nicolò, Seminario Vescovile e Chiostro Chiesa San Francesco
Salmi in chiostro. Itinerario musicale tra luoghi noti e spazi inesplorati
con i cori Sine Nomine (direttore Edoardo Cervi), Camerata Vocale Ensemble (direttore Gaetan Nasato Tagnè), Ethos Ensemble (direttore Michele Pozzobon), Ensemble Kalicantus (direttore Stefano Trevisi).

Domenica 18 maggio – MEDITAZIONE ore 15:00 – Musei Civici di Santa Caterina
Chiamatemi Maddalena. Maria di Magdala, apostola degli apostoli
con don Massimo Naro (teologo)

Domenica 18 maggio – DIALOGO ore 17:30 – Musei Civici di Santa Caterina
Il pane dei Salmi: vita, dono e giustizia
con mons. Michele Tomasi (vescovo di Treviso), Massimo Donà (filosofo), Rav Alberto Avraham Sermoneta (rabbino capo della comunità ebraica di Venezia)

Info eventi e prenotazioni per l’edizione della diocesi di Treviso dal 14 al 18 maggio 2025

In allegato: programma diocesi di Treviso