Aggiornamenti per la “Fase 2”
Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Lc 24,2-3
Il corso in collaborazione con il SeDIS “Nuovi movimenti religiosi” viene rinviato a data da destinarsi.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in data 8 marzo 2020, prevede la sospensione delle lezioni “in presenza” nelle scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo 3 aprile.
Per quanto riguarda il corso in collaborazione con il SeDIS, dopo aver valutato la situazione con l’equipe che cura la proposta e lo svolgimento delle lezioni, si è giunti alla decisione di rinviare il corso, considerando preferibile per questo tipo di lezioni il loro normale svolgimento “in presenza”.
Se le condizioni lo permetteranno, confidiamo di poter recuperare lo svolgimento del corso nei mercoledì di fine aprile e maggio, se no provvederemo ad attivarlo dopo l’estate, alla ripresa del nuovo anno accademico. Appena sarà possibile, saranno date adeguate informazioni.
La segreteria resta comunque a disposizione anche in queste settimane, contattandola via mail.
Mercoledì 19 febbraio inizia il corso “Nuovi movimenti religiosi e forme di spiritualità “altre” in diocesi di Treviso: conoscere e comprendere” in collaborazione con il Se.D.I.S. (Servizio Diocesano di Informazione Socioreligiosa) che si svolgerà nei giorni 19 febbraio, 4, 11, 18 e 25 marzo, 1 e 22 aprile dalle ore 20.20 alle ore 21.55 presso la Scuola di formazione teologica (in seminario vescovile).
Per iscriversi, inviare via mail la propria adesione all’indirizzo segreteria.sft@diocesitreviso.it, possibilmente entro sabato 15 febbraio, e consegnare in segreteria o via mail, debitamente compilato, il modulo scaricabile qui sotto.
Il contributo spese per il corso (€ 20) potrà essere versato la sera del primo incontro.
Come è ormai noto, il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in data 8 marzo 2020, prolunga fino al prossimo 3 aprile le misure di contenimento del Virus COVID-19, che prevedono la sospensione delle lezioni “in presenza” nelle scuole di ogni ordine e grado.
Per questo motivo abbiamo deciso di avviare anche nella nostra Scuola – come ormai in vari altri istituti – una proposta di “formazione a distanza” (potendo disporre delle particolari tecnologie normalmente utilizzate dall’ISSR, che gentilmente le ha messe a disposizione), per continuare così ad offrire a tutti gli iscritti le lezioni previste dal calendario annuale dei corsi (ad eccezione dei corsi in collaborazione con gli Uffici di pastorale). In questo modo, ciascuno potrà seguire da casa propria – mediante PC, Tablet o Smartphone – quanto i docenti dei corsi proporranno secondo l’orario e i giorni previsti dal calendario delle lezioni.
Tutti i dettagli per poter eseguire l’accesso e seguire le lezioni si trovano nel file che verrà inviato a tutti gli studenti via mail.
Confidiamo nella pazienza e comprensione di tutti per quanto riguarda le inevitabili incertezze ed eventuali difficoltà che soprattutto all’inizio potranno presentarsi, nella speranza che tutti possano continuare ad usufruire del servizio di formazione offerto dalla Scuola, anche in questa particolare situazione.
Si comunica che domenica 19 gennaio è programmata una visita alla “moschea” (o meglio centro di preghiera) di Montebelluna in piazza Parigi (zona Pilastroni) dalle 9.30 alle 11.30, accompagnati dal prof. Gianpietro De Bortoli.
L’iniziativa è rivolta anzitutto a quanti frequentano il corso di Grandi religioni (ISSR). L’invito viene esteso anche a quanti frequenteranno il corso sull’Islam (ISSR e SFT) che inizierà il prossimo 19 febbraio.
Iscrizioni entro giovedì 16 gennaio fino ad esaurimento posti disponibili.
ore 18.00
Sala Longhin del Seminario Vescovile di Treviso
P.tta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
Parcheggio interno con accesso da via A. Papa, 1
PROGRAMMA DELLA SERATA
ore 18.00 – sala Longhin
Saluto delle Autorità Accademiche
Prolusione del Prof. Gilles Routhier
Consegna dei Diplomi
ore 20.00 – sala Benedetto XI
Buffet
ore 20.30 – Chiesa dell’Immacolata
Deus alma spes
Musiche proprie della chiesa Cattedrale
Ethos Ensemble diretto dal M° Michele Pozzobon
Dall’8 novembre al 5 dicembre, le quattro serate in programma presso il CFP di Fonte intendono proporre un breve percorso di ascolto:
— ascolto della Sacra Scrittura, dell’Antico e del Nuovo Testamento, che ci rivelano il volto di un Dio dalla parte dei poveri;
— ascolto del contesto sociale in cui viviamo, per scorgere gli appelli di antiche e nuove povertà;
— ascolto della vita della Chiesa, chiamata ad essere povera con i poveri e per i poveri.
Scarica il volantino con le informazioni necessarie:
A tutti il nuovo pastore sta inviando messaggi da interpretare e da accogliere. Ci ha detto che verrà “desideroso di conoscerci”. Di conoscere quindi anche le nostre attese, le richieste (molte), insieme a quello che siamo e possiamo donare. Ma allo stesso tempo, attraverso parole e scelte da “ascoltare” egli si sta rivelando per quello che è, per come sta rispondendo alla chiamata del Signore, per come desidera camminare insieme a noi.
Dall’articolo di “La vita del popolo”: Benvenuto vescovo Michele: l’attesa e l’offerta
Domenica 6 ottobre ci sarà l’ingresso del nuovo Vescovo nella nostra Diocesi, con la solenne celebrazione in Cattedrale alle ore 16.00 (è necessario essere muniti di pass per entrare in Cattedrale).
Con la riapertura della segreteria, da mercoledì 4 settembre 2019 riprendono le iscrizioni per il nuovo anno.
Per l’iscrizione è necessario compilare e firmare l’apposito modulo (disponibile in Segreteria o scaricabile anche dalla sezione MODULISTICA) e il modulo di consenso al trattamento dei dati personali (disponibile in Segreteria o scaricabile anche dalla sezione PRIVACY).
L’iscrizione, in ogni caso, va effettuata recandosi personalmente in segreteria negli orari di apertura (mercoledì 17.00– 19.30; sabato 15.00 – 18.00).
Per i nuovi iscritti al biennio-base e per chi si iscrive a più di due corsi, è richiesta anche una foto formato tessera, inviabile anche via mail all’indirizzo: segreteria.sft@diocesitreviso.it.
Per tutti i nuovi iscritti al primo anno del “biennio-base” è previsto un incontro con il Direttore della SFT.
Sara comunque possibile iscriversi ai corsi durante tutto l’anno.
Tutti i corsi si svolgono presso il Seminario di Treviso.
Si ricorda che le lezioni inizieranno sabato 28 settembre 2019, secondo il calendario pubblicato.
Per informazioni, contattare la segreteria negli orari di apertura.
segreteria.sft@diocesitreviso.it
0422 324826
Seguici anche su Facebook, mettendo MI PIACE alla pagina Scuola di Formazione Teologica – Diocesi Treviso
Sono disponibili il programma dei corsi e il calendario per il prossimo anno!
Oltre al programma, è possibile scaricare anche, il calendario, il dépliant e la locandina.
I corsi si svolgeranno a partire da sabato 28 settembre 2019 fino a maggio 2020.
Le iscrizioni sono aperte da mercoledì 19 giugno a sabato 6 luglio. Riapriranno poi mercoledì 4 settembre e rimarranno aperte durante tutto l’anno.
Per informazioni e iscrizioni, si avvisa che la Segreteria sarà chiusa da lunedì 8 luglio a martedì 3 settembre. Per coloro che intendono iscriversi all’intero biennio base è previsto un colloquio il Direttore.
I moduli per l’iscrizione possono essere scaricati nella sezione “MODULISTICA”. Un modulo è per chi intende iscriversi all’intero biennio base, un altro per chi è interessato ai moduli pastorali o a singoli corsi. L’iscrizione va comunque effettuata recandosi personalmente in segreteria in Segreteria, in orario di apertura.