Archivio: News

Santa Pasqua 2021

Gesù le disse: “Maria!

… va’ dai miei fratelli…” 

(Gv 20,16.17)

 

 

Con l’augurio che l’incontro sorprendente con Gesù risorto ci faccia riconoscere tutti fratelli e sorelle, suoi e tra di noi.

Buona Pasqua a tutti!

Continua l’attività online della Scuola

Nelle indicazioni dell’ultimo DPCM si confermano le restrizioni che riguardano anche la nostra Scuola:
I corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza (art. 1,9).
Si tratta di restrizioni che sono in linea con quanto stabilito anche per le Università:
le attività formative e curricolari si svolgono a distanza (art. 1,9),
Pertanto sia gli esami previsti, sia le lezioni dei corsi continueranno a svolgersi online anche dopo Pasqua, secondo l’orario e il calendario previsto.

Saldi nella speranza

In occasione della Convocazione diocesana del 27 novembre, che ha segnato l’apertura dell’anno liturgico, il nostro vescovo Michele ha consegnato alla diocesi la sua prima lettera pastorale, “Saldi nella speranza”, un invito a vivere intensamente e senza risparmio di sé questo nostro tempo.

Sul canale Youtube della diocesi è possibile ascoltare la presentazione della lettera dalla voce del vescovo:

Natale 2020

“Veniva nel mondo
la luce vera,
quella che illumina ogni uomo” 
(Gv 1,9)
In questo tempo così particolare,
la Sua Luce rischiari i nostri cuori
e faccia nascere tra noi speranza e pace.

         Buon Natale!

Corso di lingua francese presso l’ISSR

Verrà attivato presso l’ISSR Giovanni Paolo I un corso di Lingua francese della durata di 40 ore (+ 2 ore per l’esame finale), aperto anche agli studenti della Scuola di formazione teologica.

Modalità di erogazione: online (se le condizioni normative lo permetteranno, potrà esserci qualche incontro “in presenza”, per chi lo desidera).

Si terrà dal 5 febbraio al 9 luglio 2021, il venerdì dalle 18.30 alle 20.00.

Numero minimo iscritti: 8

Numero massimo iscritti: 16

Costo previsto: € 160,00

Chi fosse interessato, può rivolgersi direttamente alla Segreteria (0422 324835 – segreteria@issrgp1.it ).

Dies Academicus 2020

Mercoledì 11 novembre 2020 – ore 18:00
Seminario Vescovile di Treviso
Evento online

«Ogni giorno ci viene offerta una nuova opportunità, una nuova tappa.
Non dobbiamo aspettare tutto da coloro che ci governano, sarebbe infantile.
Godiamo di uno spazio di
corresponsabilità capace di avviare e generare nuovi processi e trasformazioni.
Dobbiamo essere
parte attiva nella riabilitazione e nel sostegno delle società ferite.
Oggi siamo di fronte alla
grande occasione di esprimere il nostro essere fratelli, di essere altri buoni samaritani
che
prendono su di sé il dolore dei fallimenti, invece di fomentare odi e risentimenti. […]
Che altri
continuino a pensare alla politica o all’economia per i loro giochi di potere.
Alimentiamo ciò che è
buono e mettiamoci al servizio del bene».
(Francesco, Fratelli tutti, 77)

PROGRAMMA

  • Saluto delle Autorità Accademiche
  • Il sapore del Vangelo. L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco per la Chiesa del XXI secolo
    Prolusione del prof. Riccardo Burigana, Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia
  • Consegna dei Diplomi, o Acclamazione

A docenti e studenti dei tre Istituti sarò inviato il link per l’accesso a distanza.
Se altre persone fossero interessate a partecipare, potranno farne richiesta scrivendo a: segreteria@issrgp1.it

 

 

Per informazioni e contatti:
SEGRETERIA
P.tta Benedetto XI, 2
31100 Treviso – tel. 0422 324835

segreteria.sti@diocesitreviso.it
segreteria.sft@diocesitreviso.it
segreteria@issrgp1.it

Inizio dei corsi 2020-2021: norme speciali

CI SIAMO!

Sabato 3 ottobre riprendono i corsi della Scuola di formazione teologica, in presenza.

Questo richiede da parte di tutti adattamento, responsabilità e rispetto delle norme antiCovid negli ambienti della Scuola, che sono condivisi con il Seminario e con altri Istituti.

Alleghiamo a fondo pagina le norme di comportamento speciali stabilite per poter partecipare alle lezioni in sicurezza.

Vi aspettiamo!

 

Mons. Adriano Cevolotto vescovo di Piacenza-Bobbio

La comunicazione è stata data in contemporanea nella Sala stampa Vaticana e nel vescovado di Piacenza, dal vescovo Gianni Ambrosio, che ha rassegnato le proprie dimissioni al Papa per raggiunti limiti di età. Mons. Adriano Cevolotto, 62 anni, originario di Roncade, sacerdote da 36 anni, ha ricoperto negli anni a Treviso numerosi e importanti incarichi. Dal 2014 vicario generale, stretto collaboratore prima del vescovo Gardin ed attualmente del vescovo Tomasi, mons. Cevolotto è stato parroco a Castelfranco Veneto. In precedenza era stato rettore del Seminario di Treviso per 5 anni e segretario del vescovo Magnani.

Ringraziando don Adriano per il suo servizio nella nostra Diocesi, lo accompagniamo nel suo nuovo ministero con la nostra preghiera augurandogli un buon cammino.

Leggi anche:

https://www.lavitadelpopolo.it/Chiesa/Mons.-Adriano-Cevolotto-vescovo-di-Piacenza-Bobbio

https://www.lavitadelpopolo.it/Chiesa/Mons.-Cevolotto-dopo-la-nomina-a-vescovo-di-Piacenza-Bobbio-Saluto-trepidante-alla-nuova-diocesi-chiamato-a-nuova-vocazione

Una ricca offerta formativa

È ormai pronto il programma dei corsi del nuovo anno di formazione, che prenderà il via dall’inizio del mese di ottobre. La Scuola di Formazione teologica, infatti, in questi mesi di restrizioni dovute al Covid-19, ha potuto sperimentare le possibilità offerte della “formazione a distanza” – grazie anche alla strumentazione messa gentilmente a disposizione dall’Issr – continuando a garantire on-line le lezioni
di gran parte dei corsi in calendario.
Pur nella consapevolezza che “non è la stessa cosa” rispetto alla ricchezza di incontri, scambi e condivisione tra studenti e con i docenti nelle normali attività “in presenza”, l’esperienza vissuta e molto apprezzata ha “attrezzato” la Scuola per affrontare i possibili scenari che si potranno presentare nel prossimo autunno.

Leggi tutto l’articolo, pubblicato su Vita del Popolo il 21 giugno scorso, che trovi allegato a questa pagina.

Sessione estiva degli esami

Pubblichiamo il calendario degli esami per la sessione estiva che inizia l’8 giugno e si conclude il 4 luglio. Le iscrizione sono aperte; è possibile iscriversi fino a due giorni prima dell’esame.

È possibile ritirarsi e cambiare appello fino a due giorni prima dell’esame.

L’iscrizione all’esame va fatta attraverso la propria pagina personale o, in caso di difficoltà, inviando una email alla segreteria che provvederà all’iscrizione.

Lo stesso per eventuale ritiro o cambio di data.

Ricordiamo che tutti gli esami saranno svolti online.