Author: elisabettaboffo

Viaggio Studio in Terra Santa!

L’ISSR Giovanni Paolo I, in collaborazione con la Scuola di Formazione Teologica di Treviso, mette a disposizione 15 posti per il Pellegrinaggio Diocesano in Terra Santa che si terrà dal 21 al 28 luglio 2018.

L’esperienza, guidata dal biblista don Michele Marcato, e con la presenza del Vicario generale mons. Adriano Cevolotto, sarà offerta agli studenti iscritti come integrazione dei corsi di Sacra Scrittura seguiti durante le lezioni; per questo motivo le due scuole si impegnano a incoraggiare la partecipazione con uno sconto di 100,00 € rispetto al costo previsto.

Le iscrizioni si raccolgono entro il 18 aprile 2018 presso l’Ufficio di Pastorale (Casa Toniolo – Via Longhin, 7) (0422 576842; e-mail: segr.pastorale@diocesitv.it): per ottenere lo sconto è sufficiente presentare il Badge dell’ISSR o della SFT. La segreteria provvederà a verificare che l’iscrizione per l’Anno in corso sia effettivamente regolare.

Buona Pasqua!

Se il chicco di grano caduto in terra… muore, produce molto frutto (Gv 12,24)

 

Ci doni il Signore Risorto di poter riconoscere e accogliere, tra le pieghe della nostra vita e della storia, i frutti abbondanti o anche solo i piccoli germogli, che la sua vita donata fa sorgere in noi e attorno a noi.

Buona Pasqua!

 

Si ricorda che, la segreteria rimarrà chiusa da mercoledì 28 marzo a mercoledì 4 aprile 2018, compreso.

 

I corsi riprenderanno sabato 7 aprile, come da calendario.

Nel dolore una “nota” di speranza

“Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” Is 43, 19

 

ABITARE LA SOLITUDINE

 Tre appuntamenti e una rete di “amicizia” per affrontare con uno sguardo di fede alcuni passaggi della propria vita.

Ci ritroviamo per un dialogo-confronto con alcune persone amiche, uomini e donne di fede che, a partire dalla propria esperienza, possono pronunciare per noi una parola di speranza.

L’incontro inizierà alle ore 15,30 per concludersi alle 18,30.

P.S.: per ogni incontro è chiesto un piccolo contributo spese. Telefonaci per ulteriori informazioni…

 

Visita il sito del centro di spiritualità

Corso Speciale 2018

Lunedì 26 febbraio 2018

Contestazione e domanda di partecipazione

Relatore: Giuseppe Manzato, Docente di Sociologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Ore 09.00, Sala Pavan – Seminario Vescovile di Treviso Incontro aperto a tutti

Forme di partecipazione alla vita della Chiesa nel post-concilio

Relatore: Don Andrea Toniolo, Docente di Teologia pastorale, Facoltà Teologica del Triveneto

Ore 10.45, Sala Pavan – Seminario Vescovile di Treviso Incontro aperto a tutti

 

Riservato agli studenti dello Studio Teologico

Ore 15.00, Aule dello Studio Teologico Interdiocesano: Lavori di gruppo

Ore 17.00, Sala Pavan – Seminario Vescovile di Treviso: Ritrovo in assemblea

 

Martedì 27 febbraio 2018

TAVOLA ROTONDA: Partecipazione e sinodalità
Intervengono:  Don Roberto Repole, Docente di Teologia, Presidente dell’Associazione Teologica Italiana

Mons. Giuliano Brugnotto, Docente di diritto canonico, Preside della Facoltà Diritto

Canonico San Pio X di Venezia, Cancelliere vescovile della Diocesi di Treviso

Ore 09.00, Sala Pavan – Seminario Vescovile di Treviso Incontro aperto a tutti

Conferimento Ministeri 2018 – diocesi di Treviso

La famiglia del Seminario annuncia che il vescovo Gianfranco Agostino Gardin di Treviso ha scelto di conferire

il ministero di lettore a

Carlo Breda Riccardo Marchiori.

il ministero di accolito a

Mattia Agostini, Matteo Bettiol e Samuele Moro.

La celebrazione, presieduta dal Vescovo di Treviso, si terrà lunedì 19 marzo alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Nicolò in Treviso.

Dopo la celebrazione sarà possibile salutare i neo lettori e neo accoliti in uno spazio di convivialità fraterna all’interno dei chiostri del Seminario. Sono invitati tutti gli amici, i parrocchiani e chiunque altro volesse unirsi alla celebrazione eucaristica.

Li accompagniamo sin d’ora nella preghiera.

Papa: riforma università cattoliche, segno di una Chiesa in uscita

Pubblicata la Costituzione Apostolica «Veritatis gaudium» di Francesco circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche: il Papa promuove il rinnovamento degli studi cattolici

“La gioia della verità esprime il desiderio struggente che rende inquieto il cuore di ogni uomo fin quando non incontra, non abita e non condivide con tutti la Luce di Dio”: inizia così la Costituzione Apostolica «Veritatis gaudium» di Papa Francesco circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche, pubblicata oggi. La verità – sottolinea il testo – “non è un’idea astratta, ma è Gesù, il Verbo di Dio in cui è la Vita che è la Luce degli uomini” ed “è questa la gioia che la Chiesa è spinta da Gesù a testimoniare e ad annunciare nella sua missione, senza sosta e con sempre nuova passione”.

Leggi tutto…

Modulo pastorale di formazione alla prossimità

Sono aperte le iscrizioni al “Modulo pastorale di formazione alla prossimità” proposto in collaborazione con gli Uffici pastorali dell’ “area della prossimità”, che si svolgerà da mercoledì 21 febbraio per cinque mercoledì consecutivi, dalle 19.30 alle 21.00.
 
La proposta – pensata per operatori pastorali, giovani e adulti che desiderano formarsi nell’ambito sociale, migratorio, missionario, caritativo e della salute – è un’opportunità che mira a fornire conoscenze spirituali‑teoriche ed esperienziali‑pratiche a quanti prestano un servizio o sono sensibili alle dimensioni curate in particolare dagli Uffici della prossimità: Centro missionario, Pastorale delle migrazioni, Caritas, Pastorale sociale, Pastorale della salute.
Mercoledì 21 febbraio: “Il buon Samaritano”, prospettive a partire dalla Evangelii Gaudium; “Ero malato”, prospettive per una pastorale della salute. 
Mercoledì 28 febbraio: “Sale della terra e luce del mondo”, prospettive per una pastorale sociale e del lavoro. 
Mercoledì 7 marzo: “Ero povero”, prospettive per una pastorale della carità. 
Mercoledì 14 marzo: “Ero forestiero”, prospettive per una pastorale della mobilità umana. 
Mercoledì 21 marzo: “Fino agli estremi confini della terra”, prospettive per una pastorale missionaria.
NB: Il corso sarà attivato con un numero minimo di partecipanti)