Author: elisabettaboffo

Turchia – Le sette chiese dell’Apocalisse – dal 23 al 30 aprile 2023

Il viaggio si propone come un momento di studio e di pellegrinaggio in quella che viene definita la “Terra Santa della Chiesa”. L’attuale Turchia, infatti, accoglie al suo interno moltissime delle prime comunità cristiane al di fuori della “Terra Santa”, dove tutto ha avuto origine. Il percorso, inoltre, si colloca idealmente in continuità con quello proposto nel 2019; il collegamento con i viaggi di San Paolo è offerto dal punto di partenza, l’antica Attalia, porto dal quale Paolo è salpato tornando dal suo primo viaggio missionario (At 14,24-26), nonché dalla visita di Perge, Gerapoli, Colosse (anche se non è rimasto niente) ed Efeso.

Il filo conduttore del viaggio, però, sarà offerto principalmente dal riferimento alle comunità giovannee nominate nel libro dell’Apocalisse e, dunque, dal contesto storico ed ecclesiale nel quale sono nati (o si sono sviluppati) tutti gli scritti giovannei (Vangelo di Giovanni, Prima, Seconda e Terza lettera di Giovanni, Apocalisse). Ovviamente, non si poteva tralasciare Istanbul, antica Bisanzio, con tutte le meraviglie che offre al visitatore.

Ogni giorno, durante la visita, o a conclusione di essa, ci saranno momenti di presentazione dei testi biblici collegati ai luoghi e la celebrazione della Santa Messa, oltre a qualche momento di preghiera comunitaria, specialmente durante gli spostamenti più lunghi.

 

Programma completo in allegato.

 

Iscrizioni entro il 15 novembre.

 

Di inizio in inizio L’agire di Dio nella storia secondo Atti degli Apostoli – 47^ Settimana Biblica Diocesana

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” (Belluno e Treviso) e la Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Treviso propongono la 47° edizione della Settimana Biblica Diocesana, in collaborazione con l’Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”, l’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e l’Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica. L’appuntamento è dal 16 al 20 agosto 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017). L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”.

Gli Atti degli Apostoli risultano particolarmente attuali in un contesto culturale ed ecclesiale nel quale il desiderio di una rinascita che segue alla crisi pandemica si scontra con la drammatica esperienza della guerra nel cuore dell’Europa, dalla quale non possono che emergere profonde scie di sofferenza, nuove povertà, odio e ingiustizia. Il racconto delle vicende delle prime comunità cristiane mostra come gli uomini che si lasciano guidare dello Spirito Santo possono continuamente trovare strade nuove per annunciare il Vangelo della vita superando ogni barriera culturale e religiosa, anche a partire da apparenti fallimenti. La lettura di alcuni passaggi fondamentali dei primi quindici capitoli del libro di Atti sarà accompagnata da laboratori che aiutino a rimanere nella storia con uno sguardo di fiducia.

 

 

Ogni giornata sarà caratterizzata da un tema specifico, pur seguendo a grandi linee lo sviluppo del racconto dei primi quindici capitoli di Atti:

martedì 16: Dopo la crisi: un nuovo inizio

mercoledì 17: Contrasti e difficoltà come occasioni

giovedì 18: Fiori tra le rocce

venerdì 19: Aperti alle novità dello Spirito Santo

sabato 20: Tra progettazione e disponibilità all’imprevedibile

Le proposte bibliche sono curate dai biblisti dell’ISSR e della Scuola di Formazione Teologica: don Andrea Dal Cin, don Michele Marcato, don Luca Pizzato, don Mirko Pozzobon, Roberta Ronchiato.

La Settimana è aperta a tutti coloro che sono interessati: i docenti di ruolo possono usufruire dalla Carta del Docente. Saranno proposti due pomeriggi di laboratori specifici per Insegnanti (a cura di Margherita Cestaro) e per Catechisti/Operatori di pastorale (a cura di Vincenzo Giorgio): chi non fosse interessato ai laboratori può valorizzare i tempi disponibili per la preghiera e il raccoglimento nella splendida chiesa – sempre aperta – oppure per una passeggiata/camminata nell’ancor più straordinario contesto dei boschi e dei prati alle pendici del Monte Grappa.

Le serate (aperte anche ai non residenti) offriranno l’occasione per approfondimenti legati alle caratteristiche “uniche” del Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” (a cura di Laura Bertollo), a varie “risonanze” della Parola nell’arte (don Paolo Barbisan), nella missione (padre Silvano Zoccarato) e nelle scelte pastorali che le nostre comunità sono chiamate a realizzare in questi tempi di continui cambiamenti (Vincenzo Giorgio).

Per chi sceglie la forma “residenziale” sarà offerta la possibilità della S. Messa quotidiana e della preghiera dei Vespri, oltre che tempi e spazi nei quali ritemprare il corpo e lo spirito in un luogo che è stato pensato dal suo fondatore, don Paolo Chiavacci, come occasione per sintonizzare i ritmi degli uomini con quelli della Natura: ravvivare il contatto con il Creato e con Colui che, fin dagli inizi, lo ha consegnato all’uomo “perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).

 

PER INFORMAZIONI

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it

0422 324835 – 351 6304969

 

PER LE ISCRIZIONI: https://forms.gle/ivtr3rWdnqbbEfaf9

 

In allegato, il programma della Settimana

Sulle orme di San Paolo con Papa Luciani

Viaggio studio – Pellegrinaggio da Pozzuoli a Roma
in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo I – Papa Luciani

31 agosto – 5 settembre 2022

Il giorno seguente si levò lo scirocco e così l’indomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono a restare con loro una settimana. Quindi arrivammo a Roma. I fratelli di là, avendo avuto notizie di noi, ci vennero incontro fino al Foro di Appio e alle Tre Taverne. Paolo, al vederli, rese grazie a Dio e prese coraggio. Arrivati a Roma, fu concesso a Paolo di abitare per conto suo con un soldato di guardia. (At 28,13b-16)

 

Il viaggio di Paolo descritto in Atti degli Apostoli si conclude con l’arrivo a Roma. La Beatificazione di Papa Luciani, eponimo dell’ISSR Giovanni Paolo I, che sarà celebrata in Piazza San Pietro domenica 4 settembre e alla quale parteciperemo, offre l’occasione per rileggere le ultime pagine del secondo volume dell’Opera Lucana, oltre che alcuni degli ultimi scritti dell’Apostolo delle genti e di Papa Luciani.

Per maggiori informazioni, si veda il file allegato.

Per prenotarsi, compilare il seguente modulo: https://forms.gle/L3kGCcP8bYBRCT6NA

“Cerco i miei fratelli” (Gen 37,16) – Settimana Biblica Diocesana, 16-20 agosto 2021

Fraternità ferite e riconciliate, nei racconti di Genesi 12-50

La 46^ Settimana Biblica, ispirata anche quest’anno al tema del Festival Biblico, pone l’attenzione sulle vicende di varia fraternità contenute nei racconti di Gen 12–50, alla luce di alcune altre importanti pagine dell’AT e del NT, come da programma nel pieghevole allegato.

I biblisti relatori, oltre a presentare dal punto di vista esegetico e biblico teologico i temi loro affidati, cercheranno di offrire alcuni spunti di riflessione che saranno poi ripresi nei due pomeriggi di laboratorio, pensati, in maniera specifica, per insegnanti di qualsiasi disciplina e per operatori pastorali o catechisti.

Si terrà, come lo scorso anno, a Crespano del Grappa dal 16 al 20 agosto.

L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che desiderano vivere una settimana di studio, riflessione, approfondimento della Parola di Dio, preghiera e fraternità, in un contesto ambientale di straordinaria bellezza e con la cura particolare per il cibo che caratterizza da sempre la casa: il numero di stanze è limitato, perciò l’iscrizione, online, sarà possibile entro il 31 luglio o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. È però possibile frequentare anche singoli incontri, o giornate, da “pendolari”: anche in questo caso sarà necessario effettuare la prenotazione online, sempre per motivi legati ai protocolli Covid-19. Infine, si potranno seguire tutte le conferenze anche online, sempre prenotando mediante modulo online (fino al giorno prima di ogni singolo incontro) contribuendo a sostenere l’iniziativa mediante i diritti di segreteria (eventuale materiale, in questo caso, verrà inviato in file).

La partecipazione alla Settimana Biblica viene riconosciuta dalla Scuola di Formazione Teologica come un corso di approfondimento.

PROGRAMMA DEI LABORATORI

PER DOCENTI

Il percorso laboratoriale dal titolo “So-stare nel conflitto: vincolo o possibilità” offre uno spazio per mettere a tema la dinamica del conflitto intesa come capacità di saper stare con sé e con gli altri e vivere in modo adeguato le relazioni interpersonali e sociali, nella consapevolezza che il nostro stare nel mondo dipende, non solo dalle circostanze piacevoli o spiacevoli che ci troviamo a vivere, ma dal nostro atteggiamento nei loro confronti.

Il percorso laboratoriale si struttura in due tappe, tra loro strettamente sinergiche e complementari, che mirano ad offrire degli orientamenti educativo/didattici per il lavoro dell’insegnante in classe.

Laboratorio 1 (mercoledì 18 agosto): “Dentro il conflitto”: l’alterità come opposizione.

Lo scopo di questa prima tappa si prefigge di promuovere un luogo di riflessione condivisa, nel e con il gruppo, relativo alle modalità “distruttive” di intendere il conflitto derivanti dalla confusione semantica tra conflitto e violenza, espressione di una difficoltà a gestire le dinamiche relazionali ed emotive con le quali ci rapportiamo all’altro e al suo inevitabile punto di vista.

Laboratorio 2 (giovedì 19 agosto): “Attraverso il conflitto”: l’alterità come incontro generativo

Scopo di questa seconda tappa è quello di individuare, nel e con il gruppo, alcune modalità per promuovere e/o rafforzare la “competenza conflittuale”, considerata non solo come antidoto alla violenza ma, anche e soprattutto, come opportunità generativa che apre ad una più ampia prospettiva sul mondo, utile a migliorare se stessi e gli altri.

PER CATECHISTI E OPERATORI PASTORALI

Il percorso laboratoriale rivolto principalmente ai catechisti si propone una triplice finalità:

  1. «esegetica»: rifletteremo insieme riguardo al corretto approccio metodologico che tali testi richiedono;
  2. «pedagogica»: i brani biblici che prenderemo in considerazione costituiranno una solida base per poterci confrontare sul tema della fraternità considerato sia dal versante del «conflitto» che della sua possibile «risoluzione»;
  1. «catechistica»: ci interrogheremo su come poter tener conto di tali riflessioni sia in quanto «donne e uomini della fraternità» che nei nostri percorsi catechistici.

 

ISCRIZIONI

Partecipazione in modalità residenziale (con vitto e alloggio)

Partecipazione in modalità non residenziale (a una o più relazioni)

Partecipazione in modalità online (a una o più relazioni)

 

PER INFORMAZIONI

Segreteria ISSR – SFT: 0422 324835 – 0422 324826

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it

Dies Academicus 2020

Mercoledì 11 novembre 2020 – ore 18:00
Seminario Vescovile di Treviso
Evento online

«Ogni giorno ci viene offerta una nuova opportunità, una nuova tappa.
Non dobbiamo aspettare tutto da coloro che ci governano, sarebbe infantile.
Godiamo di uno spazio di
corresponsabilità capace di avviare e generare nuovi processi e trasformazioni.
Dobbiamo essere
parte attiva nella riabilitazione e nel sostegno delle società ferite.
Oggi siamo di fronte alla
grande occasione di esprimere il nostro essere fratelli, di essere altri buoni samaritani
che
prendono su di sé il dolore dei fallimenti, invece di fomentare odi e risentimenti. […]
Che altri
continuino a pensare alla politica o all’economia per i loro giochi di potere.
Alimentiamo ciò che è
buono e mettiamoci al servizio del bene».
(Francesco, Fratelli tutti, 77)

PROGRAMMA

  • Saluto delle Autorità Accademiche
  • Il sapore del Vangelo. L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco per la Chiesa del XXI secolo
    Prolusione del prof. Riccardo Burigana, Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia
  • Consegna dei Diplomi, o Acclamazione

A docenti e studenti dei tre Istituti sarò inviato il link per l’accesso a distanza.
Se altre persone fossero interessate a partecipare, potranno farne richiesta scrivendo a: segreteria@issrgp1.it

 

 

Per informazioni e contatti:
SEGRETERIA
P.tta Benedetto XI, 2
31100 Treviso – tel. 0422 324835

segreteria.sti@diocesitreviso.it
segreteria.sft@diocesitreviso.it
segreteria@issrgp1.it